Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 nov 2023 · Se l’Umanesimo si diffuse anche nel napoletano, questo si può dire essere merito specialmente di un sovrano: Alfonso V d’Aragona, ribattezzato come Alfonso I re di Napoli o Alfonso il Magnanimo. Egli assunse le redini del regno nel 1442 e, fin da subito, mirò a farsi circondare da uomini di cultura, contribuendo alla diffusione di attività letterarie.

  2. Tutti i risultati del tag alfonso v d’aragona: tutto quello che devi sapere su Treccani.it.

  3. Statua di Alfonso I, che si trova nel Paseo de la Argentina, a Madrid (D. Martínez, 1753).. Alfonso Sánchez, detto il Battagliero (Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese, Alfontso in basco, Adefonsus o Alfonsus in latino) (Jaca, 1082 circa – Huesca, 7 settembre 1134), fu re di Aragona e re di Pamplona e conte ...

  4. www.studenti.it › regno-di-napoli-storia-cronologia-eRegno di Napoli | Studenti.it

    Il figlio di Alfonso V, Ferdinando I d’Aragona, dovette fronteggiare, tra il 1485-1486, la congiura dei baroni, espressione della grande proprietà terriera. Le mire francesi e spagnole sul ...

  5. www.beweb.chiesacattolica.it › persone › personaAlfonso V d'Aragona

    Persone. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo è stato re di Sicilia e di Napoli. Nasce il 24 febbraio 1396 a Medina del Campo e muore a Napoli il 27 giugno 1458. Principe della casa reale di Castiglia, diviene poi re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di ...

  6. Il periodo seguente alla scomparsa della regina sarà travagliato dal lungo conflitto fra Renato d'Angiò e Alfonso V d'Aragona, tornato a rivendicare i propri diritti sul regno. Dopo sette anni di regno, Renato fu spodestato e cacciato da Alfonso, che si insediò sul trono nel 1442 con il nome di Alfonso I, detto il Magnanimo e fu poi anche nominato Re di Gerusalemme .

  7. 12 giu 2021 · Nel 1442, Alfonso V d’Aragona acquisisce il Regno di Napoli, dopo la caduta di Renato d’Angiò. A fronte di ciò, la dichiarazione del nuovo sovrano, dell’unificazione tra i Regni di Sicilia e di Napoli, nel 1443. Attraverso la carica governativa, il monarca diviene figura di spicco nella politica, arte e cultura, che apporta al proprio ...