Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mattia I Corvino nacque a Kolozsvár in Transilvania il 23 febbraio 1443, figlio del uomo d'arme Giovanni Hunyadi e dalla moglie Erzsébet Szilágyi. Alla morte di Ladislao V fu eletto al trono d'Ungheria nel 1458, mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il ...

  2. Media in category "John Hunyadi". The following 39 files are in this category, out of 39 total. Beograds belejring.JPG 678 × 527; 53 KB. Budapest Heroes square Hunyadi János.jpg 1,600 × 2,400; 2.6 MB. Coa Hungary Family Hunyadi János Extended (1453).svg 450 × 680; 353 KB.

  3. 26 mag 2018 · Il Castello di Corvino fu costruito, in stile rinascimentale gotico, su un'antica roccaforte per ordine di Giovanni Hunyadi (Iancu de Hunedoara), reggente del Regno d'Ungheria. La costruzione iniziò nel 1446 e ci vollero quasi 40 anni per terminare. Al termine, era uno dei più grandi castelli dell'Europa orientale.

  4. Nel 1456 Ulrico diventò bano della Croazia e vicino della repubblica di Venezia. Morto Giovanni Hunyadi, nel 1456, Ulrico di Cilli volle assumersi il compito di guerreggiare contro i Turchi: e nominato alla dieta di Futok capitano supremo dell'Ungheria, cercò anche di schiacciare i figli e il partito del defunto Hunyadi.

  5. Le relazioni tra Giovanni Hunyadi e le comunità sassoni di Transilvania: aspetti politici ed economici (1439-1456) / Fara, A. - STAMPA. - (2009), pp. 231-254. (Intervento presentato al convegno Between Worlds: John Hunyadi and his Time. tenutosi a Alba Iulia (Romania) nel 9-11 agosto 2006).

  6. John Hunyadi and his Time - Mélanges d’Histoire Générale, Nouvelle Série, I, 2, eds. by Dumitran A. – (PDF) Le relazioni tra Giovanni Hunyadi e le comunità sassoni di Transilvania: aspetti politici ed economici (1439-1456), in Extincta est lucerna orbis.

  7. Giovanni Hunyadi informa l'arcivescovo Dénes Szécsi di Esztergom (Strigonia) che il sultano turco ha abbandonato l'assedio di Nándorfehérvár (oggi Belgrado, Serbia). Il potente esercito turco, che, come scrive, "distrusse il castello con le palle di cannone in modo che non è più un castello, ma un campo, perché le sue mura furono distrutte al suolo", si ritirò.