Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MILANO Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza (1476-1481) Doppio ducato - MIR 217 (indicato R/5); Crippa 1 (indicato R/5) AU (g 6,99) RRRRR Tondello ondulato, qualche graffietto e colpetto ma ottimo esemplare, brillante e perfettamente centrato, ideale per una rassegna di ritratti del Rinascimento italiano.

  2. Castello Sforzesco. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Castello Sforzesco (disambigua). Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città.

  3. Galeazzo Maria Sforza ( Fermo, 14 o 24 gennaio 1444 – Milano, 26 dicembre 1476) fu duca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fu assassinato nei pressi della chiesa di Santo Stefano per mano di alcuni nobili. Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell' Umanesimo, incardinati sulla conoscenza ...

  4. Bona di Savoia è stata una principessa della Casa Savoia che fu delfina consorte del Viennois e contessa consorte di Albon di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, dal 1280 al 1282 e poi fu signora consorte di Montbrison, d'Apremont, di Frasans, d'Orchamps, Lavans, Gendray, di Dampierre, di Port-sur-Saône e di Châtillon-le-Duc dal 1282 fino alla sua morte.

  5. AMEDEO VIII, duca di Savoia. Francesco Cognasso. Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383. Successe al padre nel governo dello stato alla sua morte, il 10 nov. 1391; secondo il testamento paterno la reggenza doveva essere affidata non alla madre Bona di Berry, ma all ...

  6. 28 ott 2016 · 2 minuti di lettura. Narra la leggenda che un fantasma si aggiri per le torri del castello degli Acaia che domina la città di Fossano: quello della duchessa Bona di Savoia, morta in una notte di ...

  7. Maria di Savoia ( 20 marzo 1448 – 1475) fu contessa di Saint-Pol, di Brienne, di Ligny, e di Conversano. Era figlia di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, principessa di Cipro .