Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Valdemaro il Giovane ( Danimarca, 1209 – Isola di Refsnæs, 28 novembre 1231) fu re di Danimarca insieme al padre dal 1218 fino alla sua morte. Valdemar era il figlio maggiore e co-sovrano del re Valdemaro II di Danimarca, avuto dalla sua prima moglie, Dagmar di Boemia. Non sopravvisse a suo padre, quindi non regnò autonomamente.

  2. Ludovico aveva ricevuto cinque voti su sette (quelli del duca Giovanni II che contendeva il titolo di principe elettore di Sassonia, quello dell'arcivescovo-elettore Baldovino di Treviri, quello del re Giovanni I di Boemia, quello dell'arcivescovo-elettore Pietro di Magonza e quello del principe-elettore Valdemaro di Brandeburgo).

  3. Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino col territorio circostante, per un raggio di circa 20 chilometri, cioè 878 kmq. con oltre 4 milioni di abitanti.

  4. Sofia di Landberg, in polacco Sophie z Landsberg, in tedesco Sophie von Landsberg, (1259 circa – 24 agosto 1318) fu una principessa tedesca della dinastia Wettin e, per matrimonio, duchessa di Głogów . Era la figlia maggiore di Teodorico il Saggio, margravio di Landsberg e della moglie Elena, figlia di Giovanni I margravio di Brandeburgo.

  5. Cristoforo II nacque il 29 settembre 1276, figlio secondogenito del re di Danimarca Eric V e di Agnese, figlia del margravio di Brandeburgo Giovanni I e di Brigitta di Sassonia. Il suo nome è legato al disastro nazionale, poiché il suo regno finì con la quasi totale dissoluzione dello stato danese. In quanto fratello di Re Eric VI ...

  6. Nel 1315, il margravio Valdemaro (Waldemar) di Brandeburgo vendette a Ottone I la terra di Bernstein e in seguito gli promise Schivelbein e Dramburg. Nel 1319 ci fu una breve disputa tra Ottone I e suo nipote Wartislao IV, quando Ottone I si scontrò con alcune città della sua zona ed esse si sottomisero alla protezione di Wartislao IV.

  7. Nel settembre 1309, il margravio Valdemaro di Brandeburgo-Stendal vendette i suoi diritti sul territorio all'ordine teutonico per 10.000 marchi nel trattato di Soldin (ora Myślibórz), collegando così lo Stato dell'ordine teutonico con quello del Sacro Romano Impero.