Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maurizio di Sassonia (Freiberg, 21 marzo 1521 – Lehrte, 11 luglio 1553) fu duca di Sassonia e successivamente principe elettore di Sassonia. La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin , guadagnandosi la dignità elettorale.

  2. Caterina di Sassonia-Lauenburg e Cattedrale di Uppsala · Mostra di più » Chiesa cattolica La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

  3. SIbilla di Sassonia; Principessa Sibilla di Sassonia, duchessa di Sassonia-Lauenburg, dipinto di Lucas Cranach il Vecchio, 1530. Duchessa di Sassonia-Lauenburg; In carica: 1543-1581 Predecessore: Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel: Successore: Sofia di Svezia Altri titoli: principessa di Sassonia Nascita: Freiberg, 2 maggio 1515: Morte

  4. Caterina di Sassonia è stata una principessa di Sassonia per nascita ed elettrice di Brandeburgo per matrimonio.

  5. Enrico IV di Sassonia. Madre. Caterina di Meclemburgo-Schwerin. Consorte. Eric II di Brunswick-Calenberg. Religione. luteranesimo. Sidonia di Sassonia ( Meißen, 8 marzo 1518 – Weißenfels, 4 gennaio 1575) è stata una principessa della casa di Wettin, duchessa di Brunswick-Lüneburg e principessa di Calenberg-Göttingen.

  6. Caterina di Brandeburgo; Anonimo, ... A questo punto si rititò in Germania e si risposò il 27 agosto 1639 con Francesco Carlo di Sassonia-Lauenburg.

  7. Erik XIV. Re di Svezia (Stoccolma 1533-Örbyhus 1577). Figlio di Gustavo I Vasa e di Caterina di Sassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per l’astrologia. Successore del padre (1560), iniziò quella politica che doveva assicurare alla Svezia, nel secolo ...