Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.wikiwand.com › it › Maria_d'AvizMaria d'Aviz - Wikiwand

    Maria d'Aviz ( Lisbona, 12 agosto 1538 – Parma, 7 settembre 1577 ), fu consorte di Alessandro Farnese e principessa ereditaria di Parma e Piacenza. Questa voce o sezione sull'argomento nobili portoghesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  2. 6 feb 2022 · Chi era Padre David Maria Turoldo, la sua vicenda umana e religiosa in 12 domande e 12 risposte 06/02/2022 Ritratto del frate servita, personalità, difficile da etichettare, che ha lasciato il segno nella Chiesa del suo tempo e che ancora oggi rappresenta una voce importante nel testo delle sue prediche e nelle poesie che ci regalano una risposta spirituale anche agli interrogativi del presente.

  3. Manuele I del Portogallo nelle vesti di re Davide, dettaglio della pala d'altare della Trinità di Lisbona, 1537 circa. Manuele d'Aviz, detto l'Avventuroso o il Fortunato (in portoghese D. Manuel I O Venturoso, O Bem-Aventurado o O Afortunado; Alcochete, 31 maggio 1469 – Lisbona, 13 dicembre 1521 ), duca di Beja e di Viseu, fu il ...

  4. 23 set 2023 · Cefalù (Pa) 22 Settembre 2023 il Signore ha chiamato a sé Maria David di anni 42 . La salma si trova presso la camera mortuaria del Cimitero di Cefalù. I funerali saranno celebrati Lunedì 25 Settembre 2023 alle ore 09.30 nella Basilica Cattedrale di Cefalù. La salma sarà tumulata nel Cimitero di Polizzi Generosa (PA)

  5. 25 set 2023 · L'addio a Maria David, il vescovo di Cefalù: «Gli incendi una piaga simile alla mafia» Sferzata pure alla politica durante i funerali della donna morta a 42 anni mentre cercava di salvare i ...

  6. 23 set 2023 · Incendio a Cefalù, Maria David morta a 42 anni per salvare i suoi cavalli. Fiamme attorno all'hotel, 700 turisti evacuati Sabato 23 Settembre 2023, 07:23 - Ultimo aggiornamento: 08:21

  7. Alfonso di Aviz, in portoghese D. Afonso de Portugal (Lisbona, 18 maggio 1475 – Tago, 13 luglio 1491), fu principe ereditario del regno del Portogallo e dell'Algarve, dal 1481 fino alla sua morte. Indice