Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sforza. Il nome della famiglia deriva dal soprannome del suo fondatore, Muzio Attendolo (Cotignola, 1369 – vicino Ravenna, 1424), un capitano di ventura della Romagna al servizio dei re Angioini di Napoli, chiamato Sforza (Forte) per la sua prestanza. Fu la dinastia di condottieri italiani che ebbe maggior fortuna. Il primo duca di Milano fu ...

  2. Francésco II Sforza duca di Milano. Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora alla ...

  3. Il Moro fugge con i figli Ercole Massimiliano e Francesco II presso la corte dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, imparentato con gli Sforza per aver sposato Bianca Maria, sorella di Gian Galeazzo Maria; dopo alterne vicende, che lo vedono riconquistare Milano nel 1500, il Moro muore prigioniero in Francia nel 1508.

  4. Francesco II Sforza, Duca di Milano; edit. Language Label Description Also known as; English: Francesco II Sforza. Duke of Milan, 1521-24, 1525-35. Francesco 2 Sforza;

  5. Biografia Infanzia, educazione e apprendistato Guiniforte Barzizza, maestro di Galeazzo Maria e di Ippolita Maria Sforza. Figlio primogenito di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque il 14 o il 24 gennaio 1444 alle ore 21 a Fermo, città della quale il padre deteneva la signoria, presso la rocca detta del Girone o del Girifalco (posta in posizione dominante in cima al Colle ...

  6. 13 set 2018 · Francesco II di Sforza morì all'età di appena 40 anni, a causa di una malattia. Con la fine di Francesco II finisce l'indipendenza del Ducato di Milano. La storia di questa dinastia, per la verità, non si è fermata però con il ducato di Milano, la dominazione di questa famiglia, infatti, si è estesa anche in altre zone.

  7. Biografia. Figlio di Francesco II Sforza di Caravaggio e di Bianca Imperiali, [1] Francesco III era l'unico figlio sopravvissuto alla maggiore età della coppia. Raggiunta la maggiore età si interessò subito alla politica nel Ducato di Milano ove divenne decurione nel 1688 [1] e Deputato delle strade nel 1694. [1]