Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. - Merseburg , 29 aprile 1720 ), che sposò Cristiano II di Sassonia-Merseburg;• Maurizio Guglielmo ( Oritzburg , 12 marzo 1664 - ... 19 novembre di Sassonia - Römhild († 1710 ) • 1653 - Cristiano II di Sassonia - Merseburg († 1694 ) • 1659 - Jacques - Louis de Valon ...

  2. 1 gen 1970 · Cristiano di Sassonia-Merseburg (Dresda, 27 ottobre 1615 – Merseburg, 18 ottobre 1691) fu duca di Sassonia-Merseburg dal 1657 fino alla morte nel 1691. Cristiano I Anonimo, Ritratto di Cristiano I di Sassonia-Merseburg ( XVII secolo ).

  3. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Madre. Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg. Consorte. Cristiana Federica di Koss (morganatico) Religione. Luteranesimo. Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Cristiano Ernesto II ( Saalfeld, 18 agosto 1683 – Saalfeld, 4 settembre 1745 ), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld .

  4. Tedesco Christian I. von Sachsen-Merseburg: Duca di Sassonia-Merseburgo. 1657 - 1691: Successore: Cristiano II di Sassonia-Merseburgo: Nascita: 27 ottobre ...

  5. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Alla morte del padre nel 1675, Giovanni Ernesto inizialmente governò il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, assieme con i suoi sei fratelli maggiori, come era stato stabilito dal testamento del padre. Comunque, nel 1680 i fratelli di comune accordo fecero un trattato per la divisione dei beni ...

  6. Cristiano Ulrico I, Duca di Württemberg-Oels. Madre. Sibilla Maria di Sassonia-Merseburg. Consorte. Sibilla Carlotta di Württemberg-Weiltingen. Carlo Federico II di Württemberg-Wilhelminenort ( Merseburg, 7 febbraio 1690 – Oels, 14 dicembre 1761) è stato un generale e duca prussiano .

  7. Augusto di Sassonia-Weissenfels. Anonimo, Ritratto di Augusto di Sassonia-Weissenfels ( 1675 circa); olio su tela, 230×148 cm, Museo Moritzburg, Halle. Augusto di Sassonia-Weißenfels ( Dresda, 13 agosto 1614 – Halle, 4 giugno 1680) è stato un vescovo luterano tedesco, primo duca di Sassonia-Weißenfels e capostipite dell'omonimo ramo ...