Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 lug 2020 · Gisella D’Asburgo-Lorena era la figlia maggiore dell’imperatrice Elisabetta di Baviera (Sissi) e dell’imperatore Francesco Giuseppe (Franz Joseph) Leopoldo di Baviera, cugino di Sissi, fu colui che fece costruire il castello, sua dimora, di Neuschwanstein, in Baviera.

  2. Rodolfo d'Asburgo-Lorena (nome completo in tedesco Rudolf Syringus Peter Karl Franz Joseph Robert Otto Antonius Maria Pius Benedikt Ignatius Laurentius Justiniani Marcus d'Aviano; Prangins, 5 settembre 1919 – Bruxelles, 15 maggio 2010) è stato un arciduca austriaco .

  3. 10 dic 2020 · Molti neppure conoscono i loro nomi. Le ragazze non fecero nulla di notevole, vero, non erano belle come la madre Elisabetta "Sissi" di Baviera, e neppure tanto originali, non fecero neppure matrimoni importanti, che sarebbero stati possibili ma soprattutto appropriati per il loro rango. Gisella e Maria Valeria sono praticamente cadute nell'oblio.

  4. 6 feb 2019 · Gisella Visita a 360 ... La fortificazione è intitolata all’arciduchessa Gisella d’Asburgo-Lorena, seconda figlia dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria.

  5. Elisabetta Maria Enrichetta Stefania Gisella d'Asburgo-Lorena è stata un'Arciduchessa d'Austria e l'unica figlia del Principe Ereditario Rodolfo d'Austria. In famiglia era nota come Erzsi, diminutivo del suo nome in ungherese. In seguito soprannominata "L'Arciduchessa Rossa" per essere diventata una socialista e membro del Partito Socialdemocratico d'Austria.

  6. 30 giu 2021 · La figura di Maria Luisa d’Asburgo-Lorena non è molto conosciuta, oscurata dalla fama “ingombrante” di colei che l’aveva preceduta, Giuseppina di Beauharnais, prima moglie del celebre comandante e generale francese Napoleone Bonaparte. Criticata dai francesi perché austriaca e per aver abbandonato il marito in disgrazia, Maria Luisa ...

  7. 2 ago 2007 · Gisella d'Asburgo-Lorena, era la seconda figlia di Francesco Giuseppe Imperatore d'Austria e di Elisabetta di Baviera. Il suo nome venne scelto per ricordare la principessa Gisella di Baviera che sposò il re d'Ungheria e unì la corona bavarese e quella ungherese.