Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 ago 2020 · Federico II. Alla morte di Innocenzo III gli succedette nel 1216 Onorio III che incoronò Federico a Roma nel 1220. Federico restituì alla Chiesa i beni lasciati in eredità da Matilde di Canossa e fece riconoscere dal papa l'unità nella persona dell'imperatore di Germania e Sicilia, pur nella loro separazione giuridica.

  2. 1 feb 2023 · Fino al 1806, il Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca (Heiliges Römisches Reich Deutscher Nation) fu il nome ufficiale dell'Impero, spesso abbreviato in SRI per Sacrum Romanum Imperium o H. Röm. Reich in tedesco. Una copia del tedesco Heiliges Römisches Reich Deutscher Nation, la frase latina sacrum Romanum imperium Germanicae nationis ...

  3. Sacro Romano Impero. Incominciando da Alberto II, lo stemma dell' Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo. In precedenza gli imperatori godevano del diritto di avere uno stemma personale e uno imperiale. Le armi degli Alti Ufficiali dell'Impero venivano "timbrate" con uno ...

  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506. Disambiguazione – "Carlo V" rimanda qui.

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Ferdinando II d'Asburgo ( Graz, 9 luglio 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 alla sua morte. Le vicende connesse alla sua ascesa al trono imperiale determinarono l'inizio della guerra dei trent'anni.

  6. La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. Da quel gesto nacque il Sacro Romano Impero, entità politica singolarissima, destinata a durare oltre mille anni: fu nel 1806 infatti che, pressato da Napoleone, l’imperatore Francesco II d’Asburgo depose la corona del Sacro Romano Impero.

  7. Mattia d'Asburgo (in tedesco: Matthias, in ceco: Matyáš, in croato: Matija II, in ungherese: II. Mátyás, in polacco: Maciej, in rumeno: Matei, in russo: Матвей, in slovacco Matej; Vienna, 24 febbraio 1557 – Vienna, 20 maggio 1619) è stato re di Boemia e Ungheria col nome di Mattia II. Fu reggente del Sacro Romano Impero e ...