Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fontana di Mattia Corvino: un'iconica fontana nel cortile Hunyadi del Palazzo Reale. La famosa fontana di Mattia si trova nel cortile di Hunyadi, il cortile più bello del Palazzo Reale. L'attrazione popolare raffigura il re Mattia e il suo entourage, che si riposano in una sorgente durante la caccia. La statua è stata realizzata da Alajos ...

  2. Soluzioni per la definizione «Fu consorte di Mattia Corvino, il re d'Ungheria» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba. Era la figlia di Ferdinando I, re di Napoli.

  3. 10 ott 2013 · La mostra “Mattia Corvino e Firenze. Arte e umanesimo alla corte del re di Ungheria”, inaugurata al Museo di San Marco si pone l’obiettivo di delineare un panorama sulla capacità di ...

  4. La Statua di Mattia Corvino, ovvero il gruppo scultoreo che rappresenta il re ungherese Mattia Corvino (1443-1490), si trova nella Piazza dell’Unità, spazio pubblico centrale della città medievale Klausenburg, a circa 500 metri dalla casa in cui nacque nel 1443, come figlio di Janos Hunyadi (1407-1456) e di Elizabetta, che diventò il re d’Ungheria. Il […]

  5. Farmacia Mattia e Corvino (distanza: 0,00 km) Via Tirreno 3, 85100 Potenza caiazza, corvino, farmaci, farmacia, mattia, potenza, salute

  6. Mattia Corvino d'Ungheria. Nel 1457, alla morte di Ladislao il Postumo, la dieta della nobiltà ungherese affidò il trono al figlio secondogenito di Giovanni Hunyadi, Mattia Corvino . Nei suoi primi anni di regno, Mattia, impegnato in una contesa dinastica con Giorgio di Poděbrady , affidò la lotta contro i turchi ad un principe che già aveva militato sotto suo padre: Vlad III di Valacchia .

  7. Uno dei periodi più significativi della storia della chiesa di Mattia fu senza dubbio il regno del re Mattia Corvino nel XV secolo. Mattia, rinomato per il suo amore per l’arte e la cultura, contribuì ad abbellire la chiesa con opere d’arte eccezionali, tra cui la famosa pala d’altare di Albrecht Dürer , che rimane uno dei pezzi forti della collezione della chiesa.