Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Maria di Baviera. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera ( Castello di Schleißheim, 31 ottobre 1636 – Castello di Schleißheim, 26 maggio 1679 ), fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli ...

  2. Filiberto, margravio di Baden-Baden. Madre. Matilde di Baviera. Religione. Cattolicesimo. Filippo II di Baden-Baden ( Baden-Baden, 19 febbraio 1559 – Baden-Baden, 7 giugno 1588) fu dal 1571 al 1588 margravio di Baden-Baden. Era figlio del margravio protestante Filiberto e della cattolica Matilde di Baviera .

  3. Alberto III di Sassonia. Alberto III di Sassonia, detto il Coraggioso ( Grimma, 27 gennaio 1443 – Emden, 12 settembre 1500 ), è stato duca di Sassonia e governatore della Frisia. Fondò la linea Albertina della Casa di Wettin, dalla quale provenivano i Re di Sassonia .

  4. Alberto II lo Sciancato. Alberto II d'Asburgo, detto il Saggio o lo Sciancato ( Habsburg, 12 dicembre 1298 – Vienna, 16 agosto 1358 ), è stato duca d'Austria dal 1330 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1335 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1335 fino alla sua morte.

  5. Alberto I era il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III della Chronologia Johannes de Beke era fratello del conte, Guglielmo V, che, secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de ...

  6. Egli poté solo mantenere dopo la morte di Federico III (1493) il dominio di Abensberg. Più fortunato fu invece l'esito di una seconda impresa. Il duca Giorgio V di Baviera-Landshut (1479-1503), che era senza eredi, dapprima amico di Alberto, ma poi staccatosi da lui, nominò successore suo genero, il conte palatino Ruperto di Wittelsbach.

  7. il duca Guglielmo e suo nipote Alberto III in un disegno del 1899. Guglielmo era figlio di Giovanni II di Baviera e di Caterina di Gorizia. Nel 1397 successe al padre nel governo del Ducato di Baviera-Monaco, insieme al fratello Ernesto. Nel 1429, all'estinzione della dinastia dei Wittelsbach di Straubing, d'Olanda e di Hainaut, ingaggiò ...