Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono forti simpatie. Ma, circondato, adulato dalle dame di corte, si effeminò, senza però perdere la grande ambizione, alimentata dalla ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_IIEnrico II - Wikipedia

    Enrico II il Santo (973 o 978-1024) – re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. È venerato come santo. Enrico II d'Inghilterra (1133-1189) – duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, re d'Inghilterra dal 1154 sino alla sua morte. Enrico II di Champagne (Enrico di Blois, 1166 ...

  3. NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto è giunto a Firenze probabilmente nel 1589 con la dote di Cristina di Lorena moglie di Ferdinando I de' Medici. Esistono varie versioni di questo ritratto ricollegabili tutte al grande ritratto del re a figura intera conservato a Pitti (Inv. 1890, n. 2445). La data, 1559, si riferisce all'anno della morte del re

  4. Diana di Francia ritratta da François Clouet nel XVI secolo. Diana di Valois-Angoulême (Parigi, 25 luglio 1538 – Parigi, 11 gennaio 1619) è stata una nobildonna francese, figlia naturale del Delfino Enrico di Valois, futuro re Enrico II di Francia, e della sua amante Filippa Ducci

  5. 17 set 2020 · La morte improvvisa del sovrano Enrico II di Valois nel 1559 lascia la Francia nelle mani dei suoi tre figli: Francesco II, Carlo IX e Enrico III. Mentre questi ultimi si avvicendano sul trono paterno, a tenere effettivamente le redini del paese è la vedova di Enrico II, Caterina de’ Medici , mal vista dalla popolazione per il fatto di essere una donna straniera.

  6. La Pace di Étaples (1492) marca, per alcuni, l'inizio dell'età moderna in Francia.. Dopo la guerra dei Cento Anni (1337-1453) e il Trattato di Picquigny (1475) - la sua fine ufficiale - nel 1492-1493, Carlo VIII firmò ulteriori tre trattati con Enrico VII d'Inghilterra, Massiimiliano I d'Asburgo, e Ferdinando II di Aragona rispettivamente ad Étaples (1492), Senlis (1493) e a Barcellona (1493).

  7. LEMMI CORRELATI. Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito Francesco II (1560), divenne arbitra del regno, come tutrice del ...