Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI. Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico Raspe, il partito avverso agli Svevi lo elesse re dei Romani. Come Raspe, anche G. doveva diventare uno strumento del papato contro Federico ...

  2. Suo fratello, Guglielmo II dopo aver partecipato ad una delle Crociate del Nord, in Lituania, a fianco dell'Ordine Teutonico, al ritorno, nel 1345, si trovò a dover pacificare la Frisia (in parte dipendente dai conti d'Olanda) in rivolta, e fu ucciso in uno scontro coi ribelli, come ci viene narrato nel cap. 87b dalla Chronologia Johannes de Beke, e fu sepolto abbazia Floridus campus nei ...

  3. 2 ago 2020 · Guglielmina, il cui nome originale completo è Wilhelmina Helena Pauline Marie van Oranje-Nassau, era l'unica figlia del re Guglielmo III dei Paesi Bassi e di Emma di Waldeck e Pyrmont. Era nata a ...

  4. Guglielmo II di La Marck. Guglielmo II di la Marck, signore di Lumey ( Lummen, 1542 – Principato vescovile di Liegi, 1º maggio 1578 ), è stato l'ammiraglio dei Gheusi del mare, esuli calvinisti che si unirono a Guglielmo I d'Orange, principe d’Orange-Nassau, all’inizio della guerra degli ottant’anni (1568–1648).

  5. 16 mar 2024 · imperatore di Germania e re di Prussia (Berlino 1859-Doorn, Utrecht, 1941). Succeduto al padre Federico III nel 1888, impaziente di governare personalmente, si scontrò con Bismarck e ne forzò le dimissioni (1890), prendendo a pretesto le divergenze sorte circa la legge antisocialista e la politica sociale (Guglièlmo II era favorevole a misure di protezione dei lavoratori e a una ...

  6. Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina ...

  7. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno (in olandese: Willem de Zwijger) o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange (Dillenburg, 24 aprile 1533 – Delft, 10 luglio 1584), è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni (1568-1648) che portò al formale ...