Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figli. Filippo VI (2014-oggi) Figli. Giacomo Enrico di Borbone-Spagna (nome completo: Jaime Leopoldo Isabelino Enrique Alberto Alfonso Víctor Acacio Pedro Pablo María) ( La Granja de San Ildefonso, 23 giugno 1908 – San Gallo, 20 marzo 1975) era il secondogenito di Alfonso XIII di Spagna e di Vittoria Eugenia di Battenberg; dal 1941 fu ...

  2. www.wikidata.it-it.nina.az › Giacomo_I_di_BadenGiacomo I di Baden

    1 gen 1970 · Giacomo I era l'opposto di suo padre; Enea Silvio de Piccolomini lo qualificò come "famoso fra i tedeschi per la sua giustizia ed intelligenza". Nei suoi primi anni fu sovrano dei possedimenti della famiglia a Hohenberg , fino a che all'età di 24 anni successe come sovrano di Baden

  3. 3 apr 2021 · La presentazione del tutto positiva della figura di Banquo ha indotto molti critici a considerare Macbeth come un omaggio degli “uomini del re” al nuovo sovrano della Gran Bretagna, lo scozzese Giacomo I, che aveva preso sotto la sua protezione la compagnia teatrale di Shakespeare, e che si proclamava discendente della stirpe di Banquo.

  4. www.baroque.it › storia-tra-seicento-e-settecento › europaGli Stuart - baroque.it

    23 mag 2009 · Sul trono d’Inghilterra, l’assolutismo fu un miraggio verso il quale tentò di dirigersi Giacomo I Stuart. Era figlio di Maria Stuart, regina di Scozia condannata a morte e giustiziata sotto Elisabetta I. Aveva regnato per trentasei anni sulla montuosa Scozia e giungeva già anziano alla corona inglese, per di ritto ereditario, con un ...

  5. Nel 1453 Giacomo I di Baden vi fonda un Collegio composto da 12 canonici e 10 vicari elevando ufficialmente la chiesa a Collegiata; e intraprese la ricostruzione dell'edificio, in stile gotico. Fra il 1453 e il 1455 venne eretto il coro , lungo 23 metri; e fra il 1454 e il 1474 il piedicroce , a tre navate e volte ogivali, anch'esso con una lunghezza di 23 metri [1] .

  6. Elisabetta di Hohenzollern (Ansbach, 29 novembre 1451 – Nürtingen, 28 marzo 1524) era figlia del principe elettore Alberto III di Brandeburgo e della prima moglie Margherita di Baden Indice 1 Biografia

  7. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Berlino, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .