Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg (1425 – 7 luglio 1503) fu duca di Brunswick-Lüneburg e governò sui principati di Wolfenbüttel e Gottinga. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] Figlio di Guglielmo di Brunswick-Lüneburg e di Cecilia di Brandeburgo , ricevette il principato di Gottinga dal padre nel 1473 .

  2. Porcellana di Meissen. La Porcellana di Meissen o anche "Porcellana di Dresda " è stata uno dei primi esempi europei di produzione della porcellana, per tipo e modalità tecniche realizzative, sviluppata dal 1708 da Ehrenfried Walther von Tschirnhaus e dal suo aiutante Johann Friedrich Böttger, che ebbe il merito di introdurre i pezzi sul ...

  3. Era figlio di Eccardo I e di Swanehilde di Sassonia della dinastia dei Billunghi. Alla morte del fratello Ermanno , gili succedette nel margraviato di Meißen. Come guardiano della frontiera ad est in difesa dall'espansione di Polonia e Boemia , egli fu sovente al servizio degli Imperatori Corrado II ed Enrico III contro queste minacce, tra cui il duca Bretislao I , detto l'"Achille Boemo".

  4. Origine. Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di duca di Normandia, Riccardo II e ...

  5. Guglielmo I di Lussemburgo, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol. II, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La ...

  6. Margravi di Meißen. Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città. Nel corso dei secoli, molte famiglie si avvicendarono nel ...

  7. Federico III il Rigoroso, langravio di Turingia e margravio di Meißen; Baldassarre, langravio di Turingia e margravio di Meißen; Beatrice (1 settembre 1339-15 luglio 1399), suora a Weißenfels; Luigi (25 febbraio 1340-17 febbraio 1382), vescovo di Bamberga; Guglielmo il Guercio, margravio di Meißen; Anna (7 agosto 1345-22 marzo 1363), suora ...