Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 apr 2021 · 1 tuorlo d’uovo diluito con 1 cucchiaio di latte. Procedimento. Per fare la Cassata Costanza d’Aragona, dovete anzitutto foderare la base di uno stampo a cerniera con della carta forno. Stendete metà della frolla in un disco e adagiatelo nella tortiera in modo che anche i bordi siano rivestiti.

  2. Gli Aragona si imposero come una delle maggiori case reali europee, come dimostrato dai matrimoni della principessa Costanza (1183-1222), figlia del Re Alfonso, dapprima con il re Emerico d'Ungheria, e poi con Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero .

  3. 6 apr 2021 · UNISCITI. La Corona di Costanza D’aragona, regina del Regno di Sicilia, è protagonista di una storia particolare. Questo straordinario manufatto rinvenuto nel 1781 in occasione di una ricognizione dei Sepolcri Reali della Cattedrale di Palermo, è una delle massime espressioni di oreficeria siciliana del medioevo.

  4. 26 mar 2022 · Il matrimonio tra Costanza e Pietro d’Aragona fu peraltro osteggiato anche da Papa Urbano IV, da Alfonso X di Castiglia e da Luigi IX di Francia per motivi politicamente comprensibili. Essi fecero di tutto per impedire il matrimonio tra i due promessi sposi ma il pretendente non abbandonò il suo progetto e le nozze, come pattuito, furono celebrate a Montpellier il 13 giugno del 1262.

  5. Costanza di Aragona è stata prima la regina consorte d'Ungheria dal 1198 al 1204 e, sposando in seconde nozze Federico II di Svevia, fu regina consorte del regno di Sicilia (1209-1222) e imperatrice del Sacro Romano Impero (1212-1222).

  6. Maria Amalia Mastelloni: Il sarcofago antico di Costanza d'Aragona, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro, Palermo 1995, pp. 46–52. Marek, Miroslav.

  7. Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora d'Angiò. Il nome, che le venne imposto in onore della nonna paterna, era un richiamo alla tradizione di grande significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di Pietro III d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie di ...