Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto I di Sassonia; Alberto I di Sassonia raffigurato in un'incisione del 1550 circa: Duca di Sassonia; Stemma: In carica: 2 febbraio 1212 – 7 ottobre 1260: Predecessore: Bernardo III: Successore: Giovanni I e Alberto II: Nascita: 1175: Morte: 7 ottobre 1260: Luogo di sepoltura: Abbazia di Lehnin: Dinastia: Ascanidi: Padre

  2. Alberto di Sassonia-Teschen ha 5 traduzioni in 5 lingue . Vai a Traduzioni . traduzioni di Alberto di Sassonia-Teschen. IT FR Francese 1 traduzione . Albert de Saxe ...

  3. Monumento a Maria Cristina (1798-1805): - Storia: Canova ottiene dal principe Alberto di Sassonia la commissione del monumento funebre dedicato alla moglie Maria Cristina per la Chiesa degli Agostiniani di Vienna - Fonti: la visione classica e quella cristiana si fondono: il corteo ricorda la virtù romana della pietas, invece la porta allude al mistero

  4. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla guerra della prima coalizione (1794-95); si ritirò poi a vita privata. Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen.

  5. Alberto di Sassonia-Teschen Alberto Casimiro Augusto Ignazio Pio Francesco Saverio di Sassonia ( Moritzburg , 11 luglio 1738 – Vienna , 10 febbraio 1822 ) fu un uomo politico ed un mecenate dell'arte.

  6. La collezione, fondata nel 1776 dal duca Alberto di Sassonia Teschen, genero dell'imperatrice Maria Teresa, comprende più di un milione di stampe e 60.000 disegni. The collection, which was established in 1776 by Duke Albert of Saxony-Teschen , a son-in-law of Empress Maria Theresia, comprises over one million prints and 60,000 drawings.

  7. Nel 1793 venne acquistato da Alberto di Sassonia-Teschen, già governatore d'Ungheria e del Belgio austriaco. Egli, sconfitto a Jemappes dal francese Dumouriez, lasciò la carica al figlio adottivo arciduca Carlo e si ritirò nel suo nuovo palazzo di Vienna, affidandone l'estensione (sino a confinare direttamente con il palazzo imperiale) al ...