Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte di Giovanni d'Inghilterra nel 1216, la regina vedova Isabella decise che avrebbe sposato lei stessa Ugo X. Il 15 maggio 1220, dopo un intervento del Papa e un accordo della dote, Giovanna fu rimandata in Inghilterra dove si stavano svolgendo i negoziati per la sua mano con Alessandro II di Scozia.

  2. 20 gen 2022 · La nascita – perché il soprannome Senzaterra? Il nostro vile P.G., che passerà poi alla storia come Giovanni I d’Inghilterra o Giovanni Senzaterra, che chiameremo d’ora in avanti, per facilitarci le cose, John, nacque ad Oxford nell’ormai lontana vigilia di Natale del 1167.

  3. Giovanni Re Fasullo d'Inghilterra è un brano che fa parte della colonna sonora del cartone animato Robin Hood, realizzato dalla Walt Disney Pictures nel 1973. Si tratta del classico Disney numero 21 e fu il primo a non essere supervisionato dallo storico fondatore, deceduto nel 1966. La storia prende spunto dalla famosa leggenda inglese, la ...

  4. 26 ott 2023 · La Magna Charta Libertatum è una carta concessa ai baroni inglesi il 15 giugno 1215 dal re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra; è considerata il fondamento delle libertà costituzionali inglesi ...

  5. Giovanni Senza Terra fu membro del casato dei Plantageneti, che arrivavano dal centro-nord della Francia, originariamente conti D’Angiò, si legarono alla monarchia normanna d’Inghilterra e successivamente ne divennero successori. Giovanni nacque ad Oxford il 24 dicembre del 1167, fu re d’Inghilterra dal 1199 al 1216, è noto soprattutto ...

  6. 7 giu 2015 · 07/06/2015. Una copia ben conservata della Magna Charta Libertatum (tra le quattro originali superstiti) si trova nella Cattedrale di Salisbury, Wiltshire (Inghilterra) La Magna Charta Libertatum («Grande Carta delle Libertà») fu concessa dal re d’Inghilterra Giovanni Senza Terra (1166-1216) il 15 giugno 1215 ai baroni del regno.

  7. e-mail. La Magna Carta è un documento che limita il potere assoluto del sovrano concedendo dei diritti ai nobili, al clero e ai cittadini, concesso ai baroni inglesi dal re Giovanni d’Inghilterra a Runnymede, vicino a Windsor, nell’odierno Surrey, il 15 giugno 1215. Primo documento scritto che tutela le libertà fondamentali e i diritti ...