Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia di Giorgio II d'Assia-Darmstadt, langravio dal 1626 al 1661, e di Sofia Eleonora di Sassonia . Venne data in sposa a Bernardo, figlio del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg; il matrimonio ebbe luogo a Gotha il 20 novembre 1671 [1] . In seguito alla morte di suo suocero e alla spartizione del ducato tra i figli, Maria Edvige ...

  2. Biografia. Era figlia di Giorgio II d'Assia-Darmstadt, langravio dal 1626 al 1661, e di Sofia Eleonora di Sassonia.. Venne data in sposa a Cristoforo Luigi I di Stolberg, figlio ed erede del conte Giovanni Martino di Stolberg; il matrimonio venne celebrato a Darmstadt il 29 ottobre 1665.

  3. Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt (Gießen, 20 marzo 1635 – Neuburg an der Donau, 4 agosto 1709) ... Luigi V d'Assia-Darmstadt Maddalena di Lippe:

  4. Luigi X. Modifica. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt con la sua famiglia nel 1753. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt sposò nel 1748 sposò Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, dalla quale ebbe nove figli: Luigi Giorgio Carlo (nato e morto nel 1749); Giorgio Federico (nato e morto nel 1750);

  5. Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt: Luigi V d'Assia-Darmstadt Maddalena di Brandeburgo Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg Edoardo del Palatinato-Simmern: Federico V del Palatinato Elisabetta Stuart Benedetta Enrichetta del Palatinato Anna Maria di Gonzaga-Nevers: Carlo I di Gonzaga-Nevers Caterina di Lorena

  6. Luigi I ritratto come granduca d'Assia e del Reno. Egli assistette al notevole incremento territoriale che subirono i suoi domini dell'Assia-Darmstadt durante la riorganizzazione del Sacro Romano Impero (1801-1803), tra cui l'acquisizione del Ducato di Vestfalia, anticamente soggetto ai vescovi di Colonia.

  7. Era figlia del langravio Luigi VI d'Assia-Darmstadt (1630–1678) e della sua prima moglie Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp (1634–1665), figlia del duca Federico III di Holstein-Gottorp. Come suo padre e sua sorella Maddalena Sibilla , fu attiva come scrittrice: tradusse i Salmi di Davide in versi tedeschi e scrisse una raccolta di poesie dal titolo La porta della poesia tedesca .