Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Principato d'Orange venne costituito nel 1163 dall'Imperatore Federico I quando diede la propria garanzia d'indipendenza alla Contea d'Orange dal Sacro Romano Impero. Il Principato divenne parte del patrimonio della Casa d'Orange-Nassau quando Guglielmo I "il Taciturno" ereditò il titolo di Principe d'Orange nel 1544 , sin quando non venne ceduto alla Francia nel 1713 con il Trattato di ...

  2. Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d' Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d' Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689).

  3. Esegui il download di questa immagine stock: Guglielmo d Orange. Ritratto di Guglielmo I, principe di Oranje. Guglielmo I, principe di Oranje. Willem I (1533-84), il principe di Orange, chiamato William il silenzio. Dating: c. 1579. Misurazioni: h 48 cm × W 35 cm; h 68 cm × W 55 cm × d 5.5 cm. Museo: Rijksmuseum Amsterdam. Autore: Adriaen Thomasz. Chiave. - RET0F5 dalla libreria Alamy di ...

  4. Guglielmo III dei Paesi Bassi, nato Willem Alexander Paul Frederik Lodewijk (Bruxelles, 19 febbraio 1817 – Apeldoorn, 23 novembre 1890), fu re dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo dalla morte del padre Guglielmo II nel 1849 fino alla sua morte nel 1890. È stato l'ultimo sovrano maschio dei Paesi Bassi fino al 30 aprile 2013, quando Guglielmo Alessandro è stato incoronato re

  5. Guglielmo d’Orange approdò nel 1690 a Carrickfergus, immediatamente a nord di Belfast, con un esercito di oltre 36.000 uomini. La battaglia sul fiume Boyne ebbe luogo il 12 luglio (avvenimento che gli estremisti orangisti festeggiano ogni anno) e fu combattuta tra i cattolici irlandesi guidati dallo scozzese Giacomo II e i protestanti inglesi, con alla testa l’olandese Guglielmo d’Orange.

  6. Guglielmo III d‘Orange re d’Irlanda. In olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d’Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d’Irlanda, Guglielmo III d’Orange nacque a Binnenhof il 14 novembre 1650 e morì a Kensington Palace l’8 marzo 1702. Ottenne le corone di Inghilterra, Irlanda e Scozia ...

  7. Nell'influente casa reale europea dei d'Orange (arancione in inglese) il suo discendente di spicco Guglielmo III, meglio conosciuto come Guglielmo d'Orange, abbracciò presto la coincidenza linguistica per farne il colore simbolo del casato. Era la loro bandiera: arancione, bianca e blu dalla quale sarebbe poi nata quella attuale dell'Olanda.