Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giu 2021 · Aveva 77 anni. Il decesso per infarto all'ospedale San Donato di Arezzo dove era ricoverato per un intervento chirurgico. Si è spento a 77 anni il principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta. La Real ...

  2. Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel 1372 il padre concordò il futuro matrimonio del figlio con Bona, figlia del duca di Berry: il matrimonio fu celebrato a Parigi nel 1377, ma la sposa venne in Savoia solo nel 1381.

  3. Amedeo I di Savoia detto Coda (1000 circa – 1051) fu Conte di Moriana, Conte d'Aosta, conte del Chiablese e signore di Bugey, dal 1047 o 1048 alla sua morte.. Il suo soprannome deriva dal fatto che, convocato a Verona (secondo lo storico C. W. Previté-Orton, nel suo The early history of the house of Savoy (1000-1233)) o a Roma (secondo lo storico Samuel Guichenon, nel suo Histoire ...

  4. In Italia, la situazione politica si andò aggravando, dopo che Filippo Maria Visconti ebbe, nel 1412, assunto il governo dello stato. A. assistette dapprima il duca di Milano nel ricupero di Vercelli, a danno del marchese di Monferrato; ma fu meno lieto del passaggio a Milano di Asti che egli ambiva e di Genova in cui l'attività diplomatica sabauda non era mai cessata da Amedeo VI in poi. A ...

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amedeo V di Savoia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) COMTES de SAVOIE et de MAURIENNE 1060-1417 - AMEDEE de Savoie , su fmg.ac , Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 17 gennaio 2020 . (EN) COMTES de SAVOIE et de MAURIENNE 1060-1417 - AMEDEE de Savoie , su fmg.ac ...

  6. 13 ago 2022 · In occasione di una crociata voluta da papa Urbano nel 1366, Amedeo VI volle che sulla nave ammiraglia della flotta oltre allo stendardo rosso-crociato dei Savoia sventolasse una bandiera azzurra. Con il passare dei secoli il colore azzurro acquisì sempre più importanza per la famiglia Savoia tanto che nel 1861 con l’Unità d’Italia ne diventa il colore nazionale.

  7. Amedeo I di Spagna (Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia , fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all'11 febbraio 1873 e primo duca d'Aosta , capostipite del ramo Savoia-Aosta .