Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Alberto di Meclemburgo-Schwerin. Religione. Protestantesimo. Elisabetta Sibilla di Sassonia-Weimar-Eisenach (nome completo in tedesco Elisabeth Sybille Marie Dorothea Luise Anne Amalie, detta Elsi [1]; Weimar, 28 febbraio 1854 – Lübstorf, 10 luglio 1908) è stata una principessa tedesca .

  2. Edoardo di Sassonia-Weimar-Eisenach; Il principe Edoardo di Sassonia-Weimar-Eisenach in una fotografia del 1855 Nascita: Londra, 11 ottobre 1823: Morte: Londra, 16 novembre 1902 (79 anni) Dinastia: Sassonia-Weimar-Eisenach: Padre: Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach: Madre: Ida di Sassonia-Meiningen: Consorte: Augusta Katherine Gordon-Lennox

  3. Il principe Federico Ferdinando Costantino era il figlio minore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737-1758) e di sua moglie, Anna Amalia (1739-1807), figlia del duca Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel. Egli nacque tre mesi dopo la morte di suo padre, mentre sua madre e suo nonno divennero reggenti per suo fratello maggiore ...

  4. Paolina (1852-1904): sposò nel 1873 il granduca ereditario Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1844-1894) Guglielmo (1853-1924) sposò nel 1885 la principessa Gerta di Isenburg-Büdingen-Wächtersbach (1863-1945)

  5. Federico Carlo di Prussia; Principe di Prussia; Stemma Nome completo: tedesco: Friedrich Karl Nikolaus von Preußen: Altri titoli: Sua Altezza Reale: Nascita: Berlino, 20 marzo 1828: Morte: Jagdschloss Glienicke, 15 giugno 1885 (57 anni) Dinastia: Hohenzollern: Padre: Carlo di Prussia: Madre: Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach: Consorte: Maria ...

  6. Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt. Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt ( Berlino, 30 gennaio 1757 – Weimar, 14 febbraio 1830) è stata una principessa tedesca della Casata d'Assia-Darmstadt e, per matrimonio, granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach . Era figlia di Luigi IX, langravio di Assia-Darmstadt dal 1768 al 1790, e della prima moglie ...

  7. Combatté nella battaglia di Quatre Bras e di Waterloo, dove comandava la 2ª brigata della 2ª divisione olandese. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach [1] fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi.[2]