Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Meiningen 1826 - Bad-Wildungen 1914), del duca Bernardo II, servì nell'esercito prussiano, del quale divenne tenente generale (1863). Nel 1866 suo padre rifiutò di entrare nella Confederazione della Germania del Nord, e abdicò a suo favore. Partecipò alla guerra del 1870 contro la Francia. Fu grande fautore delle arti, soprattutto del teatro.

  2. Elisabetta Ernestina Antonia di Sassonia-Meiningen (Meiningen, 3 dicembre 1681 – Bad Gandersheim, 24 dicembre 1766) fu una principessa di Sassonia-Meiningen e la più importante badessa post riforma protestante.

  3. Carlotta sposò, a Charlottenburg il 18 maggio 1850, il Duca Giorgio di Sassonia-Meiningen (1826-1914), figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Meiningen (1800-1882) e della principessa Maria Federica d'Assia-Kassel (1804-1888). Si trattò di un matrimonio d'amore e il fidanzamento fu breve.

  4. 30 nov 2023 · Bernardo II nel 1871: Duca di Sassonia-Meiningen; Stemma: In carica: 24 dicembre 1803 – 20 settembre 1866: Predecessore: Giorgio I: Successore (Giorgio II) Nome completo: Bernardo Enrico Freund di Sassonia-Meiningen : Trattamento (Sua Altezza Serenissima Ducale) (1803-1844), (Altezza) dal 1844 in poi : Nascita: Meiningen, 17 dicembre 1800 ...

  5. Terzo figlio di Ernesto il Pio del ramo Sassonia-Gotha; dal 1680, con la spartizione dello stato paterno, duca di Meiningen; s'interessò di studî alchimistici.Nel 1682 costruì il castello di Elisabethenburg per la moglie Elisa, dopo di lui sede dei duchi fino al 1918.

  6. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg. Principessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (Luise Dorothea Pauline Charlotte Friederike Auguste; Gotha, 21 dicembre 1800 – Parigi, 30 agosto 1831) era moglie di Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo e Gotha e madre del duca Ernesto II e del principe Alberto, marito della regina Vittoria .

  7. Bernardo III di Sassonia-Meiningen in una fotografia d’epoca. Duca di Sassonia-Meiningen. Stemma. In carica. 25 giugno 1914 – 10 novembre 1918. Predecessore. Giorgio II. Successore. Abolizione del ducato.