Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente di vita intellettuale e dove la lingua e la poesia della Francia incontravano la più larga diffusione, M. di F. vi attinse qualche motivo d'arte e vi educò qualche ideale umano ...

  2. Biografia. Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII. Da bambino, insieme al fratello maggiore Francesco, fu tenuto prigioniero in ostaggio da Carlo V in Spagna, al buio e in totale isolamento.

  3. Per riferirsi alle età dei nipoti del Duca d'Aosta e la Principessa Claudia di Francia, è un articolo che è stato scritto su un sito sulle nobiltà e le... Per riferirsi alle età dei nipoti del Duca d'Aosta e la Principessa Claudia di Francia, è un articolo che è stato scritto su un sito sulle nobiltà e le monarchie nel 2016 ( Foto nel file Word e...

  4. Le migliori offerte per EPOCA 668 1963 Amedeo d' Aosta Savoia Principessa Claudia di Francia [SC40B] sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!

  5. Claudia Francesca di Lorena (Nancy, 6 ottobre 1612 – Vienna, 2 agosto 1648) era figlia del Duca Enrico II di Lorena e di Margherita Gonzaga di Lorena, nonché sorella di Nicoletta di Lorena. I suoi nonni materni erano il Duca Vincenzo I Gonzaga ed Eleonora de' Medici , mentre i suoi nonni paterni erano Carlo III di Lorena e Claudia di Valois .

  6. 18 mag 2023 · Portret van Claudia van Valois, echtgenote van Frans I, RP-P-1964-491.jpg 3,366 × 5,254; 2.61 MB QueenClaude.jpg 640 × 781; 150 KB Roman de Palamon et Arcita par Anne de Graville - Bib Arsenal Ms5116 f1v (dédicace).jpeg 1,923 × 2,878; 889 KB

  7. LEMMI CORRELATI. FRANCESCO I di Valois, re di Francia. Luigi Foscolo Benedetto. Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona ...