Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 dic 2012 · Il Natale è un evento innanzitutto familiare in Romania: durante questo periodo molti approfittanoper riunirsi con i parenti che si riesce a vedere solo una o due volta l’anno. In effetti, a causa della massiva emigrazione all’estero, i romeni vivono il Natale come un vero e proprio ritorno alle loro radici e la sera di Natale sussurrano ...

  2. Da EverybodyWiki Bios & Wiki. Vai a:navigazione, ricercanavigazione, ricerca

  3. Apreciat de Nicola Melis. Corporate Manager · Master’s degree in Law, focused on Legal, Sales and digital services.<br>Strong leadership skills, solid legal background.<br>Policy and Legal Advisor for the European Parliament.<br>Recently worked as an Account Manager for an international trading online platform focused on Cfds and Forex ...

    • Crowe Romania
  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Michele I di Romania, nato Michele di Hohenzollern-Sigmaringen ( Sinaia, 25 ottobre 1921 – Aubonne, 5 dicembre 2017 ), regnò come re di Romania (in rumeno: Majestatea/Maiestatea Sa Mihai I Regele Românilor, "Sua Maestà Michele I") dal 20 luglio 1927 all'8 giugno 1930 e ancora dal 6 settembre 1940 fino alla sua ...

  5. Carlo II di Romania (nato Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen) ( Sinaia, 15 ottobre 1893 – Estoril, 4 aprile 1953) regnò come re di Romania dall'8 giugno 1930 al 6 settembre 1940 . Carlo II, re di Romania, principe di Hohenzollern-Sigmaringen.

  6. 19 mar 2004 · Nicola Maria Martino è nato a Lesina (Foggia) il 5 ottobre 1946. La sua formazione, all'Accademia di Belle Arti di Roma, si compie sotto l'influenza di Sante Monachesi, che gli trasmette il senso gioioso di un operare al di fuori degli schemi, atteggiamento che nel clima della contestazione sessantottesca si traduce anche in azioni polemiche ...

  7. Le festività Natalizie iniziano in Romania con la festa di San Nicola, il 6 dicembre. Le usanze di questa festa sono molto simili a quelle dell’Epifania in Italia: durante la notte, San Nicola entra nelle case e lascia nelle scarpe dei bambini buoni dolci e giocattoli mentre nelle scarpe di quelli cattivi quello che “meritano”: del carbone e/o un bastone.