Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da parte di madre, i suoi nonni erano Giorgio II d'Assia-Darmstadt e Sofia Eleonora di Sassonia. Subito dopo la sua nascita, fu battezzata dall'abate dell'abbazia di Altenburg. Per celebrare la sua nascita, il cappellano di corte e poeta gesuita Jacob Balde compose un poema latino in esametri chiamato " Canto del genio Eleonore " (la: Eleonorae Geniale carmen ), che tradusse in tedesco.

  2. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  3. Sofia Augusta di Anhalt-Zerbst ( Zerbst, 9 marzo 1663 – Weimar, 14 settembre 1694) fu una nobile dell'Anhalt-Zerbst e duchessa di Sassonia-Weimar . Era figlia di Giovanni di Anhalt-Zerbst, duca di Anhalt-Zerbst dal 1621 al 1667, e di Sofia Augusta di Holstein-Gottorp . Venne data in sposa a Giovanni Ernesto III, duca di Sassonia-Weimar dal ...

  4. Ritratto di Bernardo II di Sassonia-Meiningen. Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg . All'improvvisa morte del padre quando Bernardo aveva appena tre anni ( 1803 ), egli venne chiamato a succedergli sotto la tutela della madre, la duchessa Luisa Eleonora ...

  5. Anna Sofia d'Assia-Darmstadt (Marburgo, 17 dicembre 1638 – Quedlinburg, 13 dicembre 1683) era figlia del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt (1605-1661) e di sua moglie, la principessa Sofia Eleonora (1609-1671), figlia del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia

  6. Era figlia di Giorgio II d'Assia-Darmstadt, langravio dal 1626 al 1661, e di Sofia Eleonora di Sassonia . Venne data in sposa a Bernardo, figlio del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg; il matrimonio ebbe luogo a Gotha il 20 novembre 1671 [1] . In seguito alla morte di suo suocero e alla spartizione del ducato tra i figli, Maria Edvige ...

  7. Massimiliano di Sassonia. Massimiliano di Sassonia ( Dresda, 13 aprile 1759 – Dresda, 3 gennaio 1838) fu principe ereditario del Regno di Sassonia dal 1827 al 1830, membro della casata dei Wettin, sposò la principessa Carolina di Borbone-Parma e alla morte della moglie sposò Maria Luisa di Borbone-Parma, nipote della prima consorte Carolina.