Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. SANTA ELISABETTA D'UNGHERIA. Nasce nel 1207 e a quattro anni di età è già fidanzata. Suo padre, il re Andrea II d’Ungheria e la regina Gertrude sua madre l’hanno promessa in sposa a Ludovico, figlio ed erede del sovrano di Turingia. E subito viene condotta nel regno del futuro marito, per vivere e crescere lì, tra la città di Marburgo ...

  2. Anna d'Ungheria ( 1260 – Costantinopoli, 1281) è stata un' imperatrice bizantina . Era figlia del re Stefano V d'Ungheria e della di lui consorte Elisabetta dei Cumani . Sposò nel 1272 Andronico II Paleologo, imperatore bizantino. [1] Da Andronico ebbe due figli: Michele, che diventerà imperatore bizantino dal 1294 al 1320. Costantino.

  3. ANDREA II. (in fase di aggiornamento) Andrea II, re d'Ungheria e di Croazia (1205-35) è nato nel 1176 da Bela III e Agnese di Chatillon figlia di Rinaldo di Chatillon principe di Antiochia. Andrea è cugino di primo grado di Azzo VII padre della Beata Beatrice II.. Si legge dalla vita di Santa Elisabetta, figlia di Andrea:

  4. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Andrea III d'Ungheria e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Andrea III, detto il Veneziano (Venezia, 1265 circa \xe2\x80\x93 Buda, 14 gennaio 1301), fu re d'Ungheria dal 1290 al 1301.\nFiglio del principe Stefano d'Ungheria, a sua volta figlio di Andrea II d'Ungheria, e di Tomasina Morosini, fu l'ultimo sovrano ungherese della dinastia ...

  5. Béla IV d'Ungheria (Strigonio, 29 novembre 1206 – Buda, 3 maggio 1270) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1235 al 1270 e duca di Stiria dal 1254 al 1258. Primogenito di Andrea II d'Ungheria , fu incoronato su iniziativa di un gruppo di influenti nobili durante la vita di suo padre nel 1214.

  6. Andrea si preparò a muovere guerra contro Leopoldo VI, ma Ladislao III morì improvvisamente a Vienna il 7 maggio 1205. Ventidue giorni dopo, Andrea II fu incoronato re d'Ungheria e i suoi discendenti governarono l'Ungheria e la Croazia fino all'estinzione della dinastia degli Arpadi, avvenuta nel 1301, e anche oltre per parte materna.

  7. ANDREA I, re d'Ungheria. Enciclopedia Italiana (1929) ... Historiae Hungaricae fontes domestici, vol. II, Budapest 1881-5; e la bibliografia citata sotto béla i.