Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrichetta (1654-1680) Eleonora Carlotta (1656-1743) ... Leopold Friedrich, duca di Württemberg-Mömpelgard 12. Albrecht, conte di Nassau-Weilburg: 24.

  2. Modifica. Elisabetta Guglielmina di Württemberg ( Trzebiatów, 21 aprile 1767 – Vienna, 18 febbraio 1790) Era l'ottava dei dodici figli di Federico Eugenio, duca di Württemberg e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt. Sua sorella maggiore Sofia Dorotea di Württemberg era imperatrice di Russia in quanto moglie di Paolo I di Russia.

  3. Biografia. Elisabetta era la figlia di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie, Anna di Meclemburgo-Schwerin. La sua infanzia è stata segnata dalle lotte di sua madre contro la nobiltà dell' Assia. Dopo la morte del padre, nel 1509, in violazione delle istruzioni del suo testamento, formarono un consiglio di cinque membri, presieduto ...

  4. Giovanni III di Kleve. Giovanni III di Kleve in un dipinto votivo. Giovanni III detto il Pacifico, Duca di Kleve e Conte di Mark ( tedesco: Johann III der Friedfertige, Herzog von Jülich-Kleve-Berg; 10 novembre 1490 – 6 febbraio 1539) era figlio di Giovanni II, duca di Kleve e Matilde d'Assia, figlia di Enrico III, langravio dell'Alta Assia ...

  5. Enrichetta, contessa di Mömpelgard Matilde di Württemberg-Urach Matilde del Palatinato: Ludovico III, elettore e Conte palatino del Reno Matilde di Savoia-Acaia Elisabetta d'Assia Guglielmo III, duca di Brunswick-Lüneburg: Enrico, duca di Brunswick-Lüneburg Sofia di Pomerania-Wolgast Guglielmo IV, duca di Brunswick-Lüneburg Cecilia di ...

  6. Modifica. Eberardo II, duca del Württemberg, già Eberardo VI, conte del Württemberg-Stuttgart ( Waiblingen, 1º febbraio 1447 – Lindenfels, 17 febbraio 1504 ), era figlio di Ulrico V, detto Il Beneamato, e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Fu conte del Württemberg-Stuttgart dal 1480 al 1496, quando divenne duca del Württemberg .

  7. Enrichetta Di Lorenzo nacque il 5 giugno 1820 nei pressi di Aversa da una famiglia di piccola nobiltà (il padre era il marchese Raffaele Di Lorenzo di Atella la madre la marchesina Elena Muti di Firenze). A soli 17 anni, nonostante avesse già conosciuto Carlo Pisacane, fu spinta dalla famiglia a sposare il conte Dionisio Lazzari con un ...