Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Del successore, Alboino, il poeta dà un giudizio severo in Conv., IV, 16 e quindi è poco probabile che si tratti di quest'ultimo. - Al v. 72 il santo uccello è l'aquila imperiale, che lo stemma degli Scaligeri recava sul simbolo della scala; essi divennero vicari imperiali nel 1311, ma non è inverosimile che l'aquila fosse già presente prima.

  2. Scala Primogenito di Alberto, che lo ebbe associato, in " privata correggenza ", con titolo e autorità di capitano del comune e del popolo, gli successe nella signoria di Verona dal settembre 1301 fino alla morte (7 marzo 1304). Alla sua saggia guida il testamento paterno affidava il minor fratello Cangrande e lo stesso Alboino (" gubernet et ...

  3. Della Scala, Alberto. Eugenio Chiarini. , Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l'altro nella signoria: è acerbamente ripreso in Pg XVIII 121-129 per l'abuso commesso ai danni del monastero veronese di San Zeno, cui impose come abate, nel 1292, un figlio illegittimo ...

  4. Alberto I della Scala (died 3 September 1301) was lord of Verona from 1277, a member of the Scaliger family. The son of Jacopino della Scala, he was podestà of Mantua in 1272 and 1275. In 1277, after the assassination of his brother Mastino, inherited the seigniory of Verona. Alberto died in Verona in 1301. His son Bartolomeo succeeded him.

  5. 15 dic 2017 · Alberto I della Scala. Alberto della Scala, secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245, dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole. Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l’altro nella signoria.

  6. 26 mar 2018 · Alberto I della Scala già con il secondogenito aveva voluto usare il nome di un grande guerriero del passato, per altro assai legato alla storia di Verona: Alboino. Appare quindi più che plausibile che anche con l’ultimo dei suoi figli Alberto decidesse di usare un nome di grande impatto evocativo per un cavaliere medievale.