Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (n. 1257 - m. Wartburg 1323) del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II. Unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen, alla morte di Corradino non poté farli valere sia per l'avversione del papa, sia per lotte in cui si trovò coinvolto contro il padre, il quale non volle assicurargli i dominî spettantigli per eredità.

  2. Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia (Sárospatak, 1207 – Marburgo, 17 novembre 1231), fu una principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela.

  3. WWerner Maleczek. Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al 1210. Nel 1226 sposò in prime nozze la figlia ‒ di cui non si conosce il nome ‒ della seconda moglie dell'imperatore bizantino Teodoro Lascari, matrimonio annullato nel 1229; nello stesso anno si ...

  4. Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia del re di Gerusalemme Giovanni, il cui matrimonio era stato celebrato il 9 nov. 1225 nella città di Brindisi. La madre morì dieci giorni dopo la nascita di C., all'età di diciassette anni circa, e fu sepolta ...

  5. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia. Fatti in breve Elettore di Sassonia, In carica ...

  6. Tuttavia i figli di Alberto, Federico il Morsicato e Teodorico IV, contestarono questo accordo e il dominio di Federico in Lusazia in breve tempo fu contestato da suo cugino Teodorico IV. A sua volta, Federico Tuta si concentrò sull'espansione del suo potere nelle terre di Meißen, dove il dominio del margravio e zio Alberto fu scosso da una feroce disputa con i suoi figli.

  7. Guglielmo I di Meißen. Guglielmo I di Meißen in un'incisione del 1692. Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige ), ( Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407 ), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte ...