Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone II, suo suocero, che aveva interessi in Sassonia e temeva la riduzione del potere ducale in Baviera, nel 1070 fu accusato di ordire un complotto contro l'imperatore; per questo fu privato del titolo ducale e, fatto atto di sottomissione nel 1071, fu reintegrato ma solo dei suoi possessi personali.

  2. Dopo la morte di Enrico, il 28 aprile 1227, l'assunzione da parte di O. della sovranità nei possedimenti guelfi si rivelò difficile. Le figlie di Enrico non rinunciarono ai loro diritti di successione: Ermengarda trasferì i suoi diritti su Brunswick all'imperatore Federico II, il cui figlio re Enrico (VII) strinse un'alleanza con lei e il duca di Baviera.

  3. Re di Baviera. Massimiliano II, re di Baviera, ritratto da Joseph Bernhardt. Quando l'abdicazione di Ludovico I (28 marzo 1848 ), lo chiamò al trono, la sua scelta dei ministri promise un regno liberale. Il difficile periodo della rivoluzione, però, frenò molti dei suoi progetti.

  4. Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella di Enrico II conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducato di Baviera, si destreggiò abilmente nella lotta tra il partito imperiale e quello papale.

  5. Il conflitto questa volta riguardava l’imperatore e il cugino Enrico II di Baviera; quest’ultimo ambiva ad estendere la propria influenza anche sulla Svevia arrivando, pur senza averne formalmente l’autorità, a nominare il proprio cugino Enrico come vescovo di Augusta, appoggiato dal duca Burcardo di Svevia; alla morte di quest’ultimo avvenuta nel 973 Enrico di Baviera si vede negare ...

  6. Anna di Baviera nacque, entro il Casato di Wittelsbach, il 26 settembre 1329 da Rodolfo II di Baviera e Anna, figlia di Ottone III del Tirolo . L'11 marzo 1349 sposò Carlo IV di Lussemburgo, che due anni prima era stato eletto Re dei Romani, presso la città di Bacharach. Anna era la sua seconda moglie dopo che l'anno precedente Bianca di ...

  7. Stefano era il secondo figlio di Ludovico IV e della prima moglie Beatrice di Slesia-Glogau.. Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margherita II di Hainaut ...