Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico. Alberto. Cristiano. Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach ( Cölln, 22 giugno 1583 – Ansbach, 7 marzo 1625) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1603 fino alla sua morte.

  2. Figlio di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, e di sua moglie, Sofia di Legnica, succedette al padre nel 1598, e divenne amministratore dell'arcivescovato di Magdeburgo dal 1566 al 1598. Alla sua morte gli successe il figlio Giovanni Sigismondo .

  3. Alla morte del padre, avvenuta l'11 marzo 1486, i suoi fratelli maggiori Giovanni il Cicerone e Federico succedettero al trono di Brandeburgo e Ansbach rispettivamente, mentre Sigismondo succedette alla sede di Bayreuth. Egli non si sposò mai e alla sua morte i suoi domini passarono al suo fratello maggiore, Federico di Ansbach.

  4. Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo Figlio (1546-1608) del principe Giovanni Giorgio, fu vescovo di Brandeburgo e di Havelberg (1553), di Lebus (1556) poi amministratore di Magdeburgo (1566) e di Prussia (1605).

  5. Morte. Mitau, 29 agosto 1676. Padre. Giorgio Guglielmo, Elettore di Brandeburgo. Madre. Elisabetta Carlotta del Palatinato. Consorte. Giacomo Kettler, Duca di Curlandia. Luisa Carlotta di Brandeburgo ( Berlino, 13 settembre 1617 – Mitau, 29 agosto 1676) fu per nascita principessa di Brandeburgo e duchessa di Curlandia .

  6. Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino col territorio circostante, per un raggio di circa 20 chilometri, cioè 878 kmq. con oltre 4 milioni di abitanti.

  7. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: 16. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo 17. Anna di Prussia 4. Federico Guglielmo I di Brandeburgo 9. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern: 18. Federico IV del Palatinato 19. Luisa Giuliana di Nassau 2. Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt 10. Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg: 20.