Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagine nella categoria "Principi di Tver'" Questa categoria contiene le 6 pagine indicate di seguito, su un totale di 6. A. Alessandro I di Tver' D.

  2. Incisione raffigurante Alessandro nell'atto di cacciare i Tatari da Tver' Alessandro I di Tver' (Russo: Александр Михайлович Тверской, Aleksandr Michajlovič Tverskoj) (7 ottobre 1301 – Saraj, 29 ottobre 1339) fu Gran Principe di Tver' dal 1326 fino alla sua morte nonché Gran Principe di Vladimir dal 1326 al 1327.

  3. Uliana di Tver' Alessandro I di Tver' Anastasia di Galizia Casimiro IV di Polonia Andrej Alšėniškis Jonas Alšėniškis Agrippina (Svjatoslavna) di Smolensk Sofia Alšėniškė Aleksandra Dmitrievna Druckaja Demetrio I Staršyj Anna Ivanovna Druckaja Fryderyk Jagiellończyk Alberto IV d'Asburgo: Alberto III d'Asburgo

  4. 3 maggio. Attributi. Palma del martirio, tiara papale, bastone pastorale e abiti clericali. Patrono di. Alessandria del Carretto, Barrafranca, Corfinio e Mosciano Sant'Angelo. Manuale. Alessandro I ( Roma, ... – Roma, 115 / 116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105 / 106 e il 115 / 116 .

  5. Alberto VI d'Asburgo. Alberto VI d'Asburgo, governatore della cosiddetta Austria Anteriore, duca dell' Alta Austria, detto il prodigo ( Vienna, 18 dicembre 1418 – Vienna, 2 dicembre 1463 ), era figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, e di Cimburga di Masovia. Suo fratello maggiore era l'Imperatore Federico III ...

  6. Uliana di Tver' Alessandro I di Tver' Anastasia di Galizia Casimiro IV di Polonia Andrea Alšėniškis Jonas Alšėniškis Agrippina (Svyatoslavna) di Smolensk Sofia Alšėniškė Aleksandra Dmitrievna Druckaja Demetrio I Staršyj Anna Ivanovna Druckaja Casimiro di Cracovia Alberto IV d'Asburgo: Alberto III d'Asburgo

  7. Per investitura del khān tataro Uzbek, succedette, ventiquattrenne, al fratello Demetrio (1325) nella dignità di granduca di Vladimir, cui spettava la supremazia sugli altri principi russi; caduto in disgrazia, fuggì e s'insediò a Pškov protetto da Gedimino, principe di Lituania, mentre suo figlio Fëdor trattava con l'Orda d'oro.