Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firma. Edoardo VIII del Regno Unito (nato Edward Albert Christian George Andrew Patrick David; Richmond upon Thames, 23 giugno 1894 – Parigi, 28 maggio 1972) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dello Stato libero d'Irlanda e degli altri domini britannici, oltreché imperatore d' India, dal 20 gennaio all'11 ...

  2. The Reign of King Edward III Il regno di re Edoardo III di William Shakespeare ed altri Testo inglese a cura di WILLIAM MONTGOMERY Nota introduttiva, traduzione e note di MICHELE STANCO SShakespeare_Drammi storici.indb 1119hakespeare_Drammi storici.indb 1119 119/10/2017 18:26:119/10/2017 18:26:11

  3. 2 gen 2020 · Nato il 17 giugno 1239, Edoardo era figlio del re Enrico III d'Inghilterra e di Eleonora di Provenza. Affidato alle cure di Ugo Giffard fino al 1246, Edoardo fu poi cresciuto da Bartolomeo Pecche. Nel 1254, con le terre di suo padre in Guascogna minacciate dalla Castiglia, Edoardo ricevette l'ordine di sposare la figlia del re Alfonso X di Castiglia Eleonora.

  4. Enrico nacque nel Castello di Bolingbroke nel Lincolnshire, da qui il nome con cui è conosciuto, "Enrico di Bolingbroke".Suo padre, Giovanni fu il maschio quartogenito ma il più anziano dei figli sopravvissuti di re Edoardo III d'Inghilterra, e acquisì una posizione di considerevole influenza durante la gran parte del regno di Riccardo II.

  5. 13 ott 2023 · Sant' Edoardo III il Confessore. Edoardo nacque dal re Etelredo II, e da Emma, figlia di Riccardo I duca di Normandia, nell'anno 1002. Fu educato alla scuola della virtù e ne fece tesoro. Sapeva dare il giusto valore ai beni di questo mondo e non cercava altra consolazione che nella virtù e nella religione.

  6. Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III. Il Principe Nero, abile soldato, si era distinto sui campi di battaglia nella prima fase della guerra dei cent'anni , in particolar modo durante la battaglia di Poitiers del 1356 .

  7. 29 nov 2023 · La causa occasionale della Guerra dei cent’anni fu la crisi dinastica che seguì nel 1328 alla morte senza eredi del re di Francia Carlo IV, ultimo sovrano della dinastia dei Capetingi. Due erano i pretendenti alla Corona che rivendicavano il trono in virtù di legami familiari con il defunto monarca: Edoardo III re d’ Inghilterra, nipote ...