Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio era il figlio secondogenito del duca Pietro I di Oldenburg e della duchessa Federica Elisabetta di Württemberg, figlia a sua volta del duca Federico II Eugenio di Württemberg. Lui e il fratello maggiore Pietro Federico Augusto , nato il 13 luglio 1783 , rimasero gli unici figli del duca: Federica morì il 24 novembre 1785 e suo marito non si risposò mai più, né ebbe figli illegittimi.

  2. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: 16. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo 17. Anna di Prussia 4. Federico Guglielmo I di Brandeburgo 9. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern: 18. Federico IV del Palatinato 19. Luisa Giuliana di Nassau 2. Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt 10. Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg: 20.

  3. Terzo figlio del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della moglie principessa Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, quindi nipote di Federico il Grande. Il nome Ferdinando (dal padre) fu adottato per distinguerlo dal quasi coetaneo cugino di secondo grado Luigi, figlio del re Federico Guglielmo II .

  4. Federico Enrico, Margravio di Brandeburgo-Schwedt: Filippo Guglielmo, Margravio di Brandeburgo-Schwedt Principessa Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau Margravia Luisa di Brandeburgo-Schwedt Leopoldina Maria di Anhalt-Dessau: Leopoldo I, Principe di Anhalt-Dessau Anna Luisa Föhse Principe Federico Augusto di Anhalt-Dessau

  5. Busto di Federico II Eugenio del Württemberg. Ludovico era figlio di Federico II Eugenio di Württemberg e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt.Da parte di padre discendeva dalla famiglia reale del Württemberg, mentre da parte di madre discendeva dai margravi di Brandeburgo e dai re di Prussia.

  6. Paolo Federico Augusto nacque come figlio primogenito del duca Pietro I di Oldenburg e di sua moglie, la duchessa Federica Elisabetta di Württemberg.Dal 1803 al 1805 frequentò l'Università di Lipsia, dovendo poi fuggire in Russia quando i francesi di Napoleone I occuparono Oldenburg nel 1810, e vi rimase sino alla liberazione del paese nel 1813, partecipando attivamente alle guerre.

  7. Definitions of Filippo_Guglielmo_di_Brandeburgo-Schwedt, synonyms, antonyms, derivatives of Filippo_Guglielmo_di_Brandeburgo-Schwedt, analogical dictionary of Filippo_Guglielmo_di_Brandeburgo-Schwedt (Italian)