Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg ( Kleve, 29 maggio 1562 – 25 marzo 1609) fu duca di Jülich-Kleve-Berg dal 1592 al 1609 . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Guglielmo era figlio di Giovanni III di Kleve e di sua moglie Maria di Jülich-Berg e pertanto fratello di Anna e cognato del re Enrico VIII d'Inghilterra. Ereditò il ducato di Kleve del padre alla sua morte nel 1539 e quello della madre (Berg e Julich, oltre alla contea di Ravensberg) nel 1543.

  3. Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg; Ritratto di Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg, Johan Malthain, 1605: Duca di Jülich-Kleve-Berg; Stemma: In carica: 5 gennaio 1592 – 25 marzo 1609: Predecessore: Guglielmo il Ricco: Successore: Giovanni Sigismondo di Brandeburgo (Kleve-Mark) Volfango Guglielmo di Neuburg (Jülich-Berg) Altri ...

  4. La guerra di successione di Jülich detta anche guerra di Jülich-Kleve fu un conflitto politico e militare, composto essenzialmente da una serie di assedi e di conquiste, tra il duca Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, supportato dalla Spagna e dalla Lega Cattolica (dal 1613), Giovanni Sigismondo di Brandeburgo supportato ...

  5. Giovanni III di Kleve e Maria di Jülich-Berg: Successore: Giovanni Guglielmo: Duca di Gheldria; In carica: 30 giugno 1538 – 1543 Predecessore: Carlo II di Egmond: Successore: Carlo V d'Asburgo: Altri titoli: Conte di Ravensberg Conte di Zutphen: Nascita: Düsseldorf, 28 luglio 1516 Morte: Düsseldorf, 5 gennaio 1592 Casa reale: La Marck ...

  6. Jülich-Kleve-Berg venne diviso tra il duca Wolfgang Guglielmo del Palatinato-Neuburg ed il margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo. Storicamente, la guerra di successione di Jülich è considerata come il prodromo della Guerra dei Trent'anni.

  7. Federico Guglielmo I di Prussia fece di tutto per ottenere Jülich-Kleve e Berg, che gli vennero promessi da Carlo VI in cambio del riconoscimento della prammatica sanzione (1728), ma qualche anno dopo la stessa promessa venne fatta al ramo palatino di Sulzbach, che nel 1743 subentrò nel dominio al ramo di Neuburg.