Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mar 2024 · San Casimiro. Principe polacco . C. asimiro (lituano: Kazimieras, Polacco: Kazimierz) soprannominato dai suoi compatrioti “uomo di pace”, nasce a Cracovia il 3 ottobre 1458, terzo dei tredici figli di Casimiro IV, re di Polonia, e di Elisabetta d’Austria, figlia dell’imperatore Alberto II.

  2. Giovanni Sigismondo Vasa (in polacco Jan Zygmunt Waza; Varsavia, 6 gennaio 1652 – Varsavia, 20 febbraio 1652) è stato un principe polacco. Era il figlio di Re Giovanni II Casimiro di Polonia e Maria Luisa di Gonzaga-Nevers .

  3. San Casimiro Principe polacco. Festa: 4 marzo - Memoria Facoltativa. Cracovia, Polonia, 3 ottobre 1458 – Grodno, Lituania, 4 marzo 1484. Nasce a Cracovia, nel 1458. Figlio del re di Polonia, appartenente alla dinastia degli Jagelloni, di origine lituana. Quando gli Ungheresi si ribellarono al loro re, Mattia Corvino, e offrirono al tredicenne ...

  4. Nacque nel 1138 da Boleslao III, principe di Polonia (morto nel 1138) e da Salomea contessa di Berg; sposò nel 1163 Elena principessa di Kiev. I... CASIMIRO II, principe di Polonia, detto il Giusto Enciclopedia Italiana (1931)

  5. ul.Kościelna 7 pl. Jana Pawła II 5. 34-100 Wadowice 34-100 Wadowice. Prenotazioni dei biglietti. Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Tel.: +48 33 823 35 65. +48 33 823 26 62. E-mail: rezerwacja@domjp2.pl. I biglietti possono essere prenotati con un massimo di tre mesi di anticipo. Orari di apertura.

  6. Giovanni III Sobieski. La regina Maria Casimira Sobieska. Giovanni III di Polonia, in polacco Jan Sobieski ( Olesko, 17 agosto 1629 – Wilanów, 17 giugno 1696 ), fu re di Polonia, a capo della Confederazione Polacco-Lituana, dal 1674 al 1696 e fu soprannominato dai turchi Leone di Lehistan .

  7. Ma tutti gli sforzi del re Giovanni Casimiro e di Luigi XIV per porre sul trono polacco il candidato francese rimasero infruttuosi. Fu eletto re Michele Wiśniowiecki e la Polonia, contro le intenzioni della Francia, s'ingolfò in lotte accanite con la Turchia, nelle quali rifulse il talento militare del Sobieski.