Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Che nostalgia la pazza Russia, di Lorella Bolelli, Il Resto del Carlino, 18 settembre 2019. Sono pazzi questi russi, di Emanuela Giampaoli, la Repubblica Bologna, 18 settembre 2019. Recensione di Marco Ciriello, Il Mattino, 20 settembre 2019. Bisogna essere russi per accorgersi del sole, di Paolo Nori, La Verità, 26 settembre 2019

  2. Segui l'autore. Paolo Nori. I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991 Copertina flessibile – 3 settembre 2019. di Paolo Nori (Autore) 4,4 95 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni. Quando per un viaggio organizzato si ritrova nel ruolo insolito di guida tra le strade di San Pietroburgo, Paolo Nori scopre che i ...

  3. Capire la Russia, scritto da Paolo Borgognone, è un libro che rivela una profonda conoscenza e autorità nella materia. Attraverso un'analisi accurata, l'autore ci guida nelle correnti politiche e nelle dinamiche sociali che caratterizzano la Russia e l'Ucraina postsovietiche.

  4. Paolo I di Russia: 20 settembre 1754 - 11 marzo 1801 Pietro III o Sergej Saltykov La sua paternità rimane uno dei misteri della Casa dei Romanov: Aleksandra von Engelhardt: 1754 - 1838 Wassily von Engelhardt La maternità di Caterina era una voce diffusa ma infondata Anna Petrovna Poniatowski: 9 dicembre 1757 - 8 marzo 1759 Stanislao II di Polonia

  5. La galleria Chesma di stile neoclassico costruita negli anni '90 del Settecento. Eduard Hau, 1877.. A seguito della morte di Orlov, a Caterina il palazzo di Gatčina piaceva tanto che la comprò dagli eredi del conte per farne dono al figlio, il granduca Pavel Petrovič (il futuro zar Paolo I), malgrado ella stesse già finanziando la casa di quest'ultimo, la Reggia di Pavlovsk, a San Pietroburgo.

  6. 2 mag 2023 · Siamo nel dopo Aquisgrana, e soprattutto nel dopo 1756, quando l’intesa franco-austriaca chiuse la rivalità fra gli Asburgo e i Borbone in Italia. Si parla di equilibri stabili tra gli stati italiani, di immobilismo, quasi di un’attesa per qualche cambiamento che, di fatto, dal 1789 si vedrà a partire dalla Francia.

  7. 8 apr 2017 · Sul numero 48, marzo 2017, di “Diari di Cineclub”, periodico mensile online di cultura e informazione cinematografica, diretto da Angelo Tantaro, è uscito un lungo articolo sull’altalenante fortuna di Pasolini in Russia, durante il regime sovietico e fino ad anni più vicini a noi. Ne è autrice Angela Felice, che ha preso spunto per questa […]