Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo Pandolfo Malatesta (Brescia, 19 giugno 1417 – Rimini, 9 ottobre 1468) fu signore di Rimini e Fano dal 1432, mentre suo fratello Domenico (Novello) Malatesta lo fu di Cesena. Considerato dai suoi contemporanei come uno dei più audaci condottieri militari in Italia , partecipò a molte battaglie che caratterizzarono quel periodo.

  2. www.castelloestense.it › it › il-castelloLe prigioni — Italiano

    Nel 1425 nelle segrete del Castello vennero imprigionati e decapitati Ugo d’Este e Parisina Malatesta, figlio e giovane moglie di Nicolò III, rei non di congiura ma di uno sfortunato amore tra coetanei che il marchese non seppe perdonare.

  3. Parisina. Il poemetto di Lord Byron del 1816 dedicato a Parisina Malatesta, con testo a fronte in lingua originale. Collana Scintille n. 32. Byron George Gordon. ISBN 9788889642344. Lingua italiano. Pagine 84. Formato cm. 13 x 18,5. Anno di pubblicazione 2007.

  4. Parisina (titolo completo italiano Un amore alla corte di Ferrara del XV sec.) è un cortometraggio muto italiano del 1909 diretto da Giuseppe De Liguoro. Voci correlate. Parisina Malatesta; Collegamenti esterni. EN) Parisina, su IMDb, IMDb.com. (EN) Parisina, su Box Office Mojo, IMDb.com.

  5. Parisina Malatesta [ ♀ ] soprano [ Ernestina Poli Randaccio, ♀ ] Stella dell'Assassino [ ♀ ] mezzosoprano [ Luisa Garibaldi, ♀ ] Aldobrandino Rangone [ ♂ ] basso [ Italo Picchi, ♂ ] La figlia di Nicolò di Oppizi detta La Verde [ ♀ ] mezzosoprano [ Giuseppina Bertazzoli, ♀ ]

  6. 29 ott 2015 · Parisina fu scritta nel 1902, subito dopo Francesca da Rimini , di cui ripropone meno felicemente motivi e situazioni, come secondo episodio del ciclo dei Malatesta Web Magazine di moda, arte, spettacolo e lifestyle

  7. Ugo e Parisina, un amore che nasce tra le mura di Palazzo Ducale e nella sua attigua Torre di Rigobello e si spegne sul ceppo nella Torre Marchesana del Castello di San Michele a Ferrara. Come promesso, oggi diamo seguito alla triste saga della famiglia Malatesta, spostandoci in un’altra città, a Ferrara e in un altro castello, il Castello ...