Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I dei Paesi Bassi nel 1816 Le truppe olandesi passano attraverso la città fiamminga di Dendermonde, 1820. Durante il Congresso di Vienna nel 1815 la Francia dovette rinunciare al suo controllo dei Paesi Bassi meridionali. Questi negoziati non furono facili, perché Guglielmo tentò di ottenere quanto più poteva.

  2. Luisa era figlia del principe Federico dei Paesi Bassi. e di sua moglie, la principessa Luisa di Prussia. I suoi nonni paterni erano il re Guglielmo I dei Paesi Bassi e Guglielmina di Prussia e quelli materni erano il re Federico Guglielmo III di Prussia e Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Matrimonio

  3. Sebbene sostanzialmente uguale a quello dei fratelli, lo stemma di Friso è leggermente cambiato dopo aver perso il titolo di "Principe dei Paesi Bassi". Friso differenziò il suo stemma lasciando cadere la corona sopra lo scudo (sebbene mantenne la corona sopra il padiglione) e sostituendola con lo stemma di Casa d'Orange-Nassau (le ali nere) e lo stemma di van Amsberg (un leone giallo che ...

  4. Costantino dei Paesi Bassi. Il principe Constantino nel 2018. Principe dei Paesi Bassi. Stemma. In carica. dall'11 ottobre 1969. Nome completo. olandese: Constantijn Christof Frederik Aschwin van Oranje-Nassau. italiano: Costantino Cristoforo Federico Aschwin di Orange-Nassau.

  5. 26 apr 2017 · Il sovrano dei Paesi Bassi, nato il 27 aprile 1967 e alla guida del Paese dal 2013, è succeduto alla madre, la regina Beatrice. L’ultimo maschio prima di lui era stato Guglielmo III.

  6. Guglielmo Federico von Oranien-Nassau, in olandese Wilhelm Friedricho, ovvero Guglielmo I dei Paesi Bassi, (L'Aia, 24 agosto 1772; † Berlino, 12 dicembre 1843), è stato un re neerlandese, sovrano del Regno Unito dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo dal 1815 sino alla sua abdicazione nel 1840.

  7. Palazzo di Het Loo. L'antica residenza reale di Het Loo, presso Apeldoorn, in Gheldria, nei Paesi Bassi, venne iniziata nel 1684 su incarico dello statolder Guglielmo III d'Orange e della consorte Maria II Stuart, dal 1688 regina d'Inghilterra. Per i successivi 300 anni, Het Loo servì da residenza estiva della Casa di Orange-Nassau, dal 1815 ...