Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1716, Pietro il Grande, zar di Russia, iniziò a considerare l'idea di un nuovo viaggio in Europa occidentale sul modello di quello compiuto vent'anni prima. Gli intenti erano sostanzialmente quelli del primo viaggio, con la differenza che nel frattempo la Russia sotto il suo governo era divenuta un paese più moderno e all'avanguardia. L ...

  2. 16 ago 2020 · Piètro I (zar di Russia) Indice. detto il Grande, zar di Russia (Mosca 1672-Pietroburgo 1725). Figlio dello zar Alessio e della sua seconda moglie Natalia Nariskin, allontanato con la madre dalla corte alla morte del padre, ebbe la fortuna di crescere in un ambiente meno malsano e pericoloso a contatto con la natura e gli uomini comuni.

  3. Biografia I primi anni Stampa raffigurante la nascita dello zarevic Pietro nel 1715. Pietro II era l'unico figlio maschio dello zarevic Aleksej Petrovič Romanov, figlio a sua volta di Pietro il Grande e della sua prima moglie, l'imperatrice consorte Evdokija Lopuchina, e di Carlotta Cristina (1694 – 1715), figlia del duca Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e cognata di Carlo VI d'Asburgo.

  4. I Figli di Pietro I di Russia sono i figli dell'imperatore russo Pietro I Romanov, avuti sia dalla prima moglie, Eudossia Lopuchina che dalla seconda, Caterina Skavronskaya (Marfa Skavronskaya), più quelli illegittimi avuti da diverse amanti. Dei diciotto figli che concepì, solo tre sopravvissero all'infanzia: Alessio, Elisabetta e Anna .

  5. Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia. Con un colpo di Stato detronizzò il marito alla fine della Guerra dei sette anni.

  6. 11 ott 2021 · La Russia degli zar. L’indugio è simile alla morte. (Zar Pietro I il Grande). In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta la Russia ...

  7. Descrizione. Tra il 1697 e il 1698, Pietro il Grande si imbarcò in quella che divenne nota come la "grande ambasciata". L'obbiettivo primario di questa missione diplomatica era quello di rafforzare la Lega Santa voluta dalla Russia al fianco delle potenze dell'Europa occidentale e orientale contro il comune pericolo dell'espansione dell'Impero ottomano, oltre a trovare nuovi alleati per la ...