Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa categoria raggruppa voci su eventi avvenuti negli anni 1960.. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 13 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 13.

  2. Grattacieli e grandi palazzi, come quello del centro direzionale di Milano, rappresentano iconograficamente il miracolo economico italiano. Il miracolo economico italiano, conosciuto anche come boom economico, identifica un periodo della storia d'Italia compreso tra i primi anni '50 e i primi anni '60 del '900, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano, ovvero ai primi decenni della ...

  3. Pagine nella categoria "Film italiani del 1960". Questa categoria contiene le 138 pagine indicate di seguito, su un totale di 138. Categorie: Film italiani per anno.

  4. Il calendario cinese (chiamato anche il calendario nong o nong li) è un calendario lunisolare, cioè incorpora elementi sia dei calendari solari che di quelli lunari, usato in Cina fino al 1912, anno dell'abolizione. Con il festeggiamento del chunjie (Capodanno cinese) si ha l'inizio di questo calendario associato a un animale dello shengxiao ...

  5. Le avanguardie teatrali in Italia negli anni '60 e '70 sono state quelle rappresentazioni nate dalla ricerca teatrale e dai movimenti di avanguardia, messe in scena in Italia nei suddetti decenni e chiamate anche Nuovo Teatro. In quegli anni, infatti, il teatro italiano, così come molte altre arti, era pervaso da profondi segnali di ...

  6. La Fiorentina il 27 maggio 1961, vince il suo primo trofeo europeo riconosciuto dalla UEFA, battendo i Rangers Glasgow in finale. Kurt Hamrin diventa capocannoniere della Coppa delle Coppe 1960-1961, con 6 gol. La formazione fiorentina, vincitrice della Coppa delle Coppe, divenne il primo club italiano a conquistare una competizione UEFA ...

  7. dal 1974 sino al 1997 prodotta solo in India. Manuale. La Lambretta è uno scooter italiano prodotto dalla industria meccanica Innocenti di Milano, nel quartiere Lambrate, dal 1947 al 1972 . Il nome " Lambretta " deriva dal fiume Lambro, che scorre nella zona in cui sorgevano proprio gli stabilimenti di produzione. [1]