Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Nono. Luigi Nono ( Venezia, 29 gennaio 1924 – Venezia, 8 maggio 1990) è stato un compositore e scrittore italiano . Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico.

  2. Franco Evangelisti (compositore) Franco Evangelisti ( Roma, 21 gennaio 1926 – Roma, 28 gennaio 1980) è stato un compositore italiano, attivo nell'ambito dell' avanguardia sperimentale italiana ed europea .

  3. Francesco Mancini (compositore) Francesco Mancini ( Napoli, 16 gennaio 1672 – Napoli, 22 settembre 1737) è stato un compositore e organista italiano .

  4. Ammirevole autodidatta, Federici fu un compositore complessivamente convenzionale. Mostrò comunque notevoli doti nell'impiego delle voci, lasciando, com'era in uso prima di Rossini, libertà di variazioni, invenzioni e coloriture da parte degli interpreti. Le sue frasi si distinguono per l'ampio respiro, mentre l'espressione orchestrale mostra ...

  5. Georg Philipp Telemann ( Magdeburgo, 14 marzo 1681 – Amburgo, 25 giugno 1767) è stato un compositore e organista tedesco . Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo. Contemporaneo di Bach e Händel, cui lo legava una ...

  6. Proposito di Castaldi è di rimuovere dalla musica l'umanità, trasformandola in una maschera, onde sottolineare la mancanza d'arte del nostro tempo: per ottenere questo, ha fatto ricorso alla deformazione di musica del passato (come ad esempio nel collage Schönberg A-B-C per orchestra del 1967) nonché alla conversione di tale musica in un meccanismo artificioso e grottesco.

  7. Claudio Monteverdi, dipinto di Bernardo Strozzi, ca. 1640. Claudio Giovanni Antonio Monteverdi ( Cremona, 9 maggio 1567 [1] – Venezia, 29 novembre 1643) è stato un compositore italiano . La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.