Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Parigi-Tours 2024. Manuale. La Parigi-Tours 2023, centodiciassettesima edizione della corsa, valevole come cinquantaquattresima prova dell' UCI ProSeries 2023 categoria 1.Pro, si svolse il 8 ottobre 2023 su un percorso di 213,9 km, con partenza da Chartres e arrivo a Tours, in Francia. La vittoria fu appannaggio dello statunitense Riley Sheehan ...

  2. Ermengarda di Tours. Ermengarda di Tours, in lingua tedesca Irmingard von Tours (... – Erstein, 20 marzo 851 ), è stata come moglie dell' imperatore Lotario I, regina consorte d'Italia dall' 822 all' 850, poi imperatrice consorte dei Romani e regina consorte della Francia Media e di Provenza, dall' 840 alla morte.

  3. Chambray-lès-Tours. Chambray-lès-Tours è un comune francese di 11.041 abitanti situato nel dipartimento dell' Indre e Loira nella regione del Centro-Valle della Loira .

  4. Volusiano di Tours ( V secolo – 498) fu il 7º vescovo di Tours dal 491 al 496; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica . Appartenente ad una ricca famiglia senatoriale e pia, era parente prossimo del suo predecessore Perpetuo e del vescovo Ruricio di Limoges . Fu privato della cattedra vescovile dai Visigoti, esiliato a Tolosa e forse ...

  5. Born to Run Tours. I Born to Run Tours sono l'insieme delle tournée intraprese da Bruce Springsteen pressoché senza soluzione di continuità fra il 1974 e il 1977, mentre la sua attività discografica era bloccata dal contenzioso giudiziario in corso con Mike Appel.

  6. Concilio di Tours. Nella storia si ricordano diversi concili di Tours . Concilio di Tours (461) – al quale prese parte Athenius, vescovo di Rennes; Concilio di Tours (567) Concilio di Tours (755) – che raccomandò di fissare l'inizio dell'anno secondo il calendario a Pasqua; Concilio di Tours (813) Concilio di Tours (1055) Concilio di Tours ...

  7. Nel IX secolo la vita a Tours si fece difficile a causa dell'invasione dei Normanni, che attaccavano anche le chiese. I canonici, che avevano già salvato altre volte le reliquie dei loro santi, decisero allora (alcune testimonianze riportano l'853), per motivi di sicurezza, di trasferire quelle di San Perpetuo nel lontano possedimento italiano di Solero , dov'è tuttora conservato.