Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Shawn_TooveyShawn Toovey - Wikipedia

    Shawn ha cominciato la sua carriera di attore da bambino, nella prima parte degli anni novanta. Ha acquisito una certa notorietà con la partecipazione alla serie televisiva americana Dr. Quinn Medicine Woman (in cui ha affiancato altri giovani attori, tra cui Erika Flores e Chad Allen ), nella quale ha ricoperto il ruolo di Brian Cooper, figlio adottivo della dottoressa Michaela Quinn, la ...

  2. Trolls World Tour, inizialmente atteso nei cinema, QUIZ; Quiz, quanto ne sai sulla storia d'amore tra Penelope Cruz e Javier Bardem?

  3. 6 giorni fa · La signora del West. La dottoressa Quinn è una delle prime donne a diventare medico nel lontano 1868. Dopo la morte di suo padre, anch'egli medico, arriva a Colorado Springs per prestare la sua opera. Riuscirà a superare il muro di pregiudizi che si trova davanti?

  4. SHOCKLEY, William. Fisico americano, nato a Londra il 13 febbraio 1910 da genitori americani. Dal 1936 ricercatore nei Bell Telephone laboratories. Dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante la seconda guerra mondiale, fu professore al California Institute of Technology nel 1954. Dal 1958 presidente della Shockley Transistor ...

  5. Trama Serie Tv La signora del West. La serie è ambientata nell'anno 1867 e si focalizza su una donna medico di Boston, Massachusetts, Michaela Quinn, semplicemente Dr. Mike (interpretata dall ...

  6. William Shockley è Hank Lawson, proprietario del saloon della città e dei contratti delle donne del bordello. La sua figura grottesca e insensibile nei confronti della sorte altrui, viene meno in alcuni momenti: quando deve lasciare il contratto di Myra, della quale è segretamente innamorato, e quando si scopre essere il padre di Zach, un ragazzino tenuto nascosto perché creduto disturbato.

  7. 8 apr 2024 · William B. Shockley (born Feb. 13, 1910, London, Eng.—died Aug. 12, 1989, Palo Alto, Calif., U.S.) was an American engineer and teacher, cowinner (with John Bardeen and Walter H. Brattain) of the Nobel Prize for Physics in 1956 for their development of the transistor, a device that largely replaced the bulkier and less-efficient vacuum tube and ushered in the age of microminiature electronics.