Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Corsica ripresa dal satellite. La preistoria della Corsica abbraccia un periodo che va dal Paleolitico all'età del ferro.Il più antico scheletro umano completo rinvenuto in Corsica è quello della cosiddetta "Dama di Bonifacio" riportato alla luce presso la località di Araguaina-Sennola vicino a Bonifacio; le datazioni al radiocarbonio, che hanno restituito risultati discordanti ...

  2. Dominazione milanese in Corsica. La Corsica sotto il Ducato di Milano comprende l'arco temporale in cui l'isola fu parte dei domini degli Sforza. Tale periodo durò circa diciassette anni dal 1464 al 1481, quando l'isola ritornò sotto il controllo della Repubblica di Genova .

  3. Comuni della Corsica. Voce principale: Comuni della Francia. In questa voce è presente un elenco dei 360 comuni della regione francese della Corsica (in francese: Communes de la Corse, in corso: Cumuni di a Corsica) in ordine alfabetico, con il proprio codice postale principale e il codice INSEE .

  4. Il Progetto di costituzione per la Corsica, scritto probabilmente tra il gennaio e il settembre del 1765 e pubblicato postumo nel 1861, è tra le opere meno conosciute del filosofo svizzero illuminista Jean-Jacques Rousseau ( 1712 - 1778 ). L'opera nasce su richiesta di Matteo Buttafuoco, plenipotenziario del Consiglio Indipendentista Corso .

  5. Repubblica Corsa. La Repubblica Corsa fu uno Stato sovrano istituito nel novembre 1755 in Corsica, quando Pasquale Paoli proclamò l'indipendenza dell'isola dalla Repubblica di Genova. Lo stesso Paoli stilò la Costituzione della Corsica, revocata dai francesi quando conquistarono l'isola nel 1769, che fu la prima costituzione al mondo scritta ...

  6. Parco naturale regionale della Corsica. Class. internaz. Il parco naturale regionale della Corsica (in francese parc naturel regional de Corse, in corso parcu naturale reghjunale di Corsica) è un' area naturale protetta della Corsica, estesa 371.469 ettari, cioè circa il 40% dell'isola. Il parco è stato istituito nel 1972.

  7. Il nazionalismo corso (in corso: nazionalismu corsu, in sardo: natzionalismu corsicanu) è un movimento sociale, culturale e politico che ha come scopo il riconoscimento alla Corsica di più ampi margini di autonomia, quando non l'indipendenza totale come stato a sé.