Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 Settembre 2020. 17 minuti di lettura. Blog Sostegno scolastico e accademico Latino La Grande Storia della Lingua Latina. Senza alcun corso di latino, è inutile cercare di comprendere i 3000 anni di storia che hanno dato vita all'Impero Romano, visto trionfare il Cristianesimo, affermarsi l'identità dell'Occidente. Jürgen Leonhardt.

  2. Nel latino arcaico sembra che la forma pinguis si realizzasse anche davanti alle vocali posteriori (a, o e u), come dimostrano parole come volō (dal tema vel-) e famulus (cfr. fam ī lia ), in cui la forma pinguis , creatasi da un'originaria exīlis a contatto con le vocali posteriori delle desinenze, avrebbe attirato nella pronuncia velare le vocali palatali.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_grecaLingua greca - Wikipedia

    Nella sua forma moderna, la lingua greca è la lingua ufficiale in due Paesi, Grecia e Cipro, una minoranza linguistica riconosciuta in altri sette Paesi, ed è una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea. La lingua è parlata in Grecia, Cipro, Italia, Albania, Turchia e la diaspora greca; gran parte dei parlanti sono madrelingua.

  4. Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose . La provenienza di molti testi è di origine greca, in ...

  5. Romulus (serie televisiva) Romulus, reso graficamente ROMVLVS, è una serie televisiva italiana del 2020 creata da Matteo Rovere. [1] La prima stagione, divisa in dieci episodi e ambientata nell' VIII secolo a.C., narra le vicende precedenti alla nascita di Roma. [1]

  6. Cista Ficoroni. La Cista Ficoroni è un cofanetto portagioielli, di rame e impropriamente detto in bronzo, [1] decorato di forma cilindrica, finemente cesellato e sormontato da un coperchio ornato da tre sculture, per un'altezza di 77 centimetri. È il migliore reperto conosciuto, per dimensioni, qualità, ricchezza decorativa e stato di ...

  7. La lingua latina ecclesiastica [1] è la forma della lingua latina utilizzata nel rito romano dalla Chiesa cattolica per scopi liturgici. Si distingue dal latino classico per alcune variazioni lessicali, una sintassi semplificata e pronuncia all'italiana . Il latino ecclesiastico viene utilizzato in opere teologiche, riti liturgici e proclami ...