Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.wikiwand.com › it › Poema_epicoPoema epico - Wikiwand

    Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco ἔπος, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una ...

  2. La canzone dei Nibelunghi, anche nota come Il canto dei Nibelunghi o I Nibelunghi, titolo originale Nibelungenlied, è un poema epico scritto in alto tedesco medio agli inizi del XIII secolo. Narra delle vicende dell'eroe Sigfrido alla corte dei Burgundi e della vendetta di sua moglie Crimilde , che porta ad una conclusione catastrofica e alla morte di tutti i protagonisti.

  3. Epopea di Sundiata. L' Epopea di Sundiata (nelle lingue mandingo ߛߏ߲߬ߖߘߊ߬ , Sònjàdà) è un poema epico originario del Senegambia che celebra le gesta di Sundjata Keïta, il quale nel XIII secolo fondò l' Impero del Mali. Questa figura è considerata un eroe dai mandinga, nonché fondatore delle pratiche sociali di questo popolo.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Epica_latinaEpica latina - Wikipedia

    Epica latina. L' epica latina è il genere letterario epico della letteratura latina. Per parlare dell'epica latina bisogna rifarsi alle origini della letteratura latina: occorre arrivare cioè a metà del III secolo a.C.

  5. it.wikipedia.org › wiki › AtraḫasisAtraḫasis - Wikipedia

    Atraḫasis. Tavola cuneiforme che riporta il Poema di Atraḫasis, la versione paleobabilonese in lingua accadica del mito del diluvio universale. Risalente al XVII sec. a.C., questa tavola è stata rinvenuta a Sippar ed è oggi conservata presso il British Museum di Londra.

  6. Confronta le caratteristiche del poema eroico e cavalleresco e adduce argomenti per dimostrare la superiorità del primo; respinge però una rigida distinzione fra i due generi: fin dalla gioventù Tasso infatti vagheggia un poema capace di conciliare la tradizione classica e quella romanzesca e di integrare la severità e unità del poema eroico e la varietà del cavalleresco.

  7. it.wikipedia.org › wiki › TelegoniaTelegonia - Wikipedia

    Genere. poema epico. Lingua originale. greco antico. Serie. Ciclo Troiano. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Telegonia (in greco antico: Τηλεγόνεια?, Tēlegóneia) è un antico poema epico greco andato perduto.