Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 ott 2023 · Recensione del libro “Prima del Big Bang. Come è iniziato l’universo e cosa è avvenuto prima” di Gian Francesco Giudice. Trama, opinioni e commenti dei lettori

  2. Big Bang: riassunto per bambini. Oggi parleremo della nascita del nostro amato pianeta: la Terra. Approfondiremo la teoria del Big Bang e di come si è formato l’universo, e con esso il nostro sistema solare e i pianeti al suo interno. Questo riassunto è ideale per bambini della scuola primaria, o scuola elementare.

  3. Modelli di universo. Per definire al meglio la storia dell'universo, scientificamente, è innanzitutto indispensabile conoscere quale tipo, quale modello occorre prendere in esame affinché ci si possa avvicinare il più possibile alla realtà, alla veridicità degli eventi che sono stati la base del passato, formano il presente e domani rappresenteranno il futuro.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Big_CrunchBig Crunch - Wikipedia

    Big Crunch. In cosmologia, il Big Crunch è un'ipotesi o modello cosmologico sul destino ultimo dell'universo, il quale sostiene che l'Universo stesso smetterà di espandersi ed inizierà a contrarsi fino a collassare su se stesso, in maniera esattamente simmetrica all'iniziale Big Bang .

  5. 26 ott 2023 · Secondo Bento, quindi, non ci sarebbe un Big Bang all’inizio dell’universo, poiché esisterebbe qualcosa di infinito nel passato. L’universo, insomma, sarebbe sempre esistito. Il Big Bang non sarebbe altro che un’evoluzione di questo insieme causale di punti, non un vero e proprio inizio. Fonte.

  6. 1 lug 2021 · Nuove teorie sfidano l'origine dell'universo dal famoso Big Bang, sempre più oggetto di critica. E a dirla tutta, anche il tempo non se la passa troppo bene. La teoria prevalente sull’origine del nostro universo dice più o meno questo: circa 13,7 miliardi di anni fa esplose una singola particella. Lo chiamiamo Big Bang.

  7. 26 feb 2023 · La teoria del Big Bang è la spiegazione scientifica dominante dell’origine dell’universo. Secondo questa teoria, l’universo si è originato da una singolarità estremamente densa e calda circa 13,8 miliardi di anni fa, espandendosi rapidamente e raffreddandosi nel corso del tempo per formare l’universo osservabile oggi. La teoria del Big Bang ha origine nel XX secolo, …